Axa
Il Gruppo AXA da quest’anno è partner di Coursera, leader globale nella formazione online, per offrire a tutti i suoi collaboratori in 64 Paesi oltre 300 corsi personalizzabili, realizzati dalle università più prestigiose al mondo: si conferma così l’impegno del Gruppo nel favorire lo sviluppo di competenze all’avanguardia, grazie ad una piattaforma innovativa ed agile.
Il mondo assicurativo si schiera contro la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata, all’interno dell’iniziativa congiunta di Oceana (la più grande organizzazione no-profit internazionale per la protezione di mari e oceani) e delle Nazioni Unite sull’assicurazione marittima sostenibile.
AXA lancia “Believe in you”, la nuova campagna Brand che sarà diffusa in Europa, Asia e America Latina, in onda da ieri sulle principali reti televisive italiane. Si tratta della prima campagna di AXA a livello globale. Al centro, il tema dell’“Empowerment”, ovvero aiutare le persone a vivere una vita migliore.
Numerose ricerche individuano un crescente bisogno di protezione dei cittadini legato alla rivoluzione tecnologica in corso e ai Big Data, basti pensare alle tracce digitali che quotidianamente lasciamo nel web. Per far fronte a questa sfida, le assicurazioni sono chiamate a reinventare il proprio ruolo, offrendo ai clienti un ecosistema di servizi ad alto valore aggiunto.
AXA Italia ha intrapreso un percorso di innovazione nella gestione delle modalità di lavoro implementando il progetto “Smart working, smart life”. Un’iniziativa che le ha permesso di ricevere lo Smart Working Award 2017 dell’Osservatorio del Politecnico di Milano.
AXA Italia è tra i primi Gruppi assicurativi ad entrare nel mercato dei Piani Individuali di Risparmio (PIR) con "Investimento Italia", l’innovativa soluzione che permette di accedere ai mercati finanziari, azzerare le tasse e investire nelle migliori realtà imprenditoriali italiane.
È arrivata l’autorizzazione di Ivass alla fusione per incorporazione di Quadra Assicurazioni e Quadra Vita in Axa Assicurazioni.
“Diventare partner delle persone per aiutarle a vivere meglio”. È questo il traguardo del percorso di trasformazione di AXA Italia per rispondere alle sfide di un settore in cambiamento. Un cambiamento che investe anche la relazione con gli stakeholder e impatta temi come la sostenibilità e l’innovazione, l’engagement e la comunicazione.
Ancora pochi giorni per votare su www.natiper.it le video-storie degli 8 finalisti di #NatiPer, il concorso promosso da AXA Italia dedicato ai progetti che, attraverso la protezione e l’innovazione, mettono al centro le persone per migliorarne la qualità della vita, generando nuove opportunità per il futuro.
La classifica dei Best Global Brands conferma la solidità della reputazione e del valore del brand AXA: 1° brand assicurativo per il 9° anno consecutivo, 3° brand tra tutti i servizi finanziari e 42° miglior brand globale, in crescita di 4 posizioni in un anno, con un brand value pari a oltre 11 miliardi di dollari.
Axa-Winterthur cambierà il nome dieci anni dopo la sua acquisizione da parte del gruppo francese Axa. Dal marzo 2018, la compagnia di Zurigo abbandonerà nella sua ragione sociale il termine Winterthur, marchio che portava la compagnia prima di essere venduta da Credit Suisse.
AXA ART, specialista nella protezione del patrimonio e dei passion asset, si riconferma main sponsor in occasione della 30esima edizione della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze (BIAF).
Sono 100 gli studenti universitari selezionati per ridisegnare l’assicurazione del futuro grazie all’#AXAChallenge con Bocconi.
Si contano a decine le offerte giunte sul tavolo dei manager Axa da parte di società, soprattutto cinesi, interessate ad acquisire la unit di gestione del patrimonio operante ad Hong Kong che il gruppo francese ha messo in vendita. Axa Wealth Management HK Ltd. offre prodotti assicurativi di risparmio e investimenti ed è valutata intorno a 500 milioni di dollari.
Axa Insurance Singapore rende noto di aver subito un pesante attacco informatico che ha violato i dati personali di 4.500 clienti. Con una comunicazione via posta elettronica, l’ufficio di data protection della compagnia ha informato le persone interessate informandole che la violazione dei dati ha riguardato gli utenti che utilizzano il portale health della compagnia.