Covid-19
ARAG Italia continua a credere sulle possibilità di recupero dell’economia italiana dopo ARAG Tutela Legale Impresa e ARAG Tutela Legale Professionista, presentati lo scorso giugno, lancia un nuovo prodotto denominato ARAG Tutela Legale Executive, un polizza per la tutela delle figure apicali delle società dagli imprevisti più diffusi nell’attività delle aziende, compresi quelli legati alla normativa sulla sicurezza sul lavoro e le tematiche privacy.
Il Gruppo BNP Paribas in Italia ha definito un accordo con SiSalute - società di UniSalute per la gestione e la commercializzazione di servizi sanitari non assicurativi - per consentire ai propri dipendenti di effettuare, in modo gratuito e su base volontaria, test sierologici di tipo quantitativo (che rilevano la quantità di anticorpi IgM e IgG anti SARS CoV-2).
La pandemia di Covid-19 è uno dei più grandi eventi dannosi della storia sia per le aziende sia per gli assicuratori. Non è solo l'entità dei sinistri ad essere senza precedenti. È probabile che l'andamento degli indennizzi e l'esposizione al rischio si evolvano e cambino sia nel medio sia nel lungo periodo a seguito della pandemia.
La pandemia Covid-19 ha trasformato in modo radicale gli stili di vita e le priorità dei consumatori enfatizzando timori e incertezze. Secondo un’indagine effettuata da SWG per Zurich, un numero sempre maggiore di italiani teme di diventare non autosufficiente (81,1%), di restare invalido (78,9%) e di trovarsi in difficoltà economiche in caso di malattia grave (77,1%).
Viste le difficoltà legate all’organizzazione di corsi di formazione per la categoria dovute al lockdown, ANAPA, l’associazione degli agenti di assicurazione presieduta da Vincenzo Cirasola, ha richiesto all’Ivass una deroga alla scadenza relativa alla formazione obbligatoria per gli agenti.
Sette assicuratori del Regno Unito presenteranno ricorso contro la sentenza della High Court di Londra sull’esposto presentato dalla Financial Conduct Authority sui mancati pagamenti dei sinistri di business interruption legati alla pandemia Covid-19.
Facebook annuncia un programma di sovvenzioni del valore di 2 milioni di euro rivolto a oltre 580 piccole imprese con sede a Milano e Roma (e zone limitrofe), dove il gruppo ha un ufficio. Il sostegno è una combinazione di contributi economici e crediti pubblicitari per aiutare le piccole imprese a riavviare, ristrutturare e risanare la propria attività in questo anno difficile.
È stato presentato ieri online l’Annual Report 2019 del CESIA - il Centro Studi Intermediazione Assicurativa, istituzione creata da CGPA Europe per promuovere la prevenzione dei rischi di responsabilità civile professionale - in un webinar che ha registrato la partecipazione di oltre 400 tra agenti, broker, manager e professionisti del mondo assicurativo.
Nonostante l’Alta Corte di Londra si sia espressa in favore degli assicurati per i mancati pagamenti di sinistri business interruption legati alla pandemia, invitando le compagnie a procedere velocemente agli indennizzi, le compagnie continuano a tenere ben stretti i cordoni della borsa.
Christian Schottenhamel è lo chef tedesco che ha portato Allianz in tribunale dopo essersi visto rifiutare dalla compagnia il pagamento di quanto previsto dal contratto dopo la chiusura del ristorante a causa del Covid-19.
BPER Banca, in collaborazione con SiSalute, società di servizi di UniSalute che si occupa della gestione e della commercializzazione di servizi sanitari non assicurativi, promuove presso le proprie aziende clienti #SicuriRipartiamo, la nuova card che offre alle aziende l’accesso ad una piattaforma multiservizi pensata per il mondo delle imprese allo scopo di garantire la protezione e la tutela della salute di tutti i lavoratori dai rischi di contagio da Covid-19.
L’assicuratore canadese Manulife Financial Group ripristinerà l’offerta di coperture per rinvio o interruzione del viaggio a causa del coronavirus, con una nuova polizza che includerà anche il Covid-19 tra le cause di emergenza sanitaria.
Gli oltre 400 dipendenti di Assimoco continueranno a lavorare in smart working fino alla fine dell’anno. La compagnia ha infatti deciso di prorogare i termini che scadevano il 15 settembre di una decisione presa non appena iniziò l’emergenza nell’area di Codogno.
Nonostante le ricadute economiche negative della pandemia da Covid-19, i salari in Italia crescono anche nel 2020: è quanto emerge dal Salary Budget Planning Report di Willis Towers Watson.
Munich Re ha deciso di interrompere la vendita alle aziende di coperture e per il rischio pandemia, dopo che il Covid-19 ha inciso sulla semestrale del riassicuratore tedesco per 1,8 miliardi di dollari.