Fitch
L’agenzia statunitense Fitch Ratings ha assegnato a Cassa Centrale Banca spa il rating di lungo termine sull’emittente “BBB-”.
Fitch Ratings conferma anche per il 2021, per Reale Mutua e la controllata spagnola Reale Seguros Generales, il rating di solidità finanziaria (IFS) in “A-” con outlook “stabile”, valore di due notch superiore a quello dell’Italia (“BBB”).
L’agenzia di Rating FITCH, dopo un approfondito esame dei conti del Gruppo ITAS e delle sue strategie aziendali, ha confermato il rating BBB con outlook stabile.
L’agenzia internazionale Fitch Ratings ha nuovamente abbassato il rating del debito sovrano a lungo termine della Russia, sceso da “B” a “C”, riflettendo il rischio di un default “imminente”.
L’agenzia di rating Fitch Ratings ha alzato l’Insurer Financial Strength Rating (IFSR) di UnipolSai Assicurazioni S.p.A. a “A-” da “BBB+”, a seguito dell’upgrade del rating Italia (BBB / Outlook Stabile) del 3 dicembre.
L’agenzia di rating Fitch ha comunicato di aver alzato il giudizio sulla solidità finanziaria (Insurer Financial Strength - IFS) di Generali a “A”, rispetto alla precedente valutazione di “A-”. L’agenzia ha inoltre migliorato il giudizio sul merito di credito (Issuer Default Rating – IDR) a “A” da “BBB+”. L’outlook si conferma positivo su entrambi i rating.
L’agenzia di rating Fitch, a seguito degli ultimi andamenti registrati nella semestrale, ha ulteriormente migliorato la propria valutazione su Assicuratrice Milanese, portando l’Outlook da Stabile a Positivo, confermando il rating Investment Grade della Compagnia.
In un nuovo report sulla cyber security, gli analisti di Fitch Ratings sostengono che il ransomware sia fonte di grande preoccupazione per l’industria delle ri/assicurazioni.
Secondo un nuovo report di Fitch Ratings, gli utili degli assicuratori property/casualty statunitensi sono complessivamente migliorati nella prima metà di quest’anno, con migliori performance nell’underwriting grazie ai prezzi più elevati delle linee aziende e al calo delle perdite legate alla pandemia.
L’agenzia di rating Fitch ha migliorato l’outlook di Itas Mutua portandolo da negativo a stabile e confermato il rating a “BBB-“. Per il gruppo trentino, che quest’anno celebra i 200 anni dalla sua fondazione, si tratta del secondo miglioramento consecutivo.
Il cambiamento climatico e il suo impatto sulle catastrofi naturali è uno dei più grossi rischi per gli assicuratori danni e i riassicuratori.
Fitch Ratings mantiene l’outlook negativo per il settore delle riassicurazioni a livello globale. L’agenzia di rating “si aspetta che il contesto favorevole ai riassicuratori per quanto riguarda i prezzi continui fino al 2021, con conseguente miglioramento della redditività”, ha affermato Brian Schneider, senior manager di Fitch.
Il rallentamento dell’attività economica a causa della pandemia limiterà la crescita delle attività assicurative cinesi nel comparto “non vita”. È quanto sostiene l’agenzia internazionale Fitch Rating, osservando che è probabile assistere a una limitata crescita dei premi nel segmento auto, visti i numero poco lusinghieri delle vendite di veicoli. Rimane inoltre una certa incertezza sul lancio di nuove iniziative normative finalizzate a sostenere la vendite di nuovi veicoli che, se fossero finalizzate, potrebbe aumentare drasticamente la domanda di polizze assicurative auto.
In conseguenza conseguenza del downgrade effettuato nei giorni scorsi al merito di credito dell’Italia, l’agenzia Fitch ha tagliato il rating di Generali portandolo da A- a BB+ con outlook stabile. Fitch ha spiegato che la decisione è legata al fatto che “la qualità del credito di Generali è in gran parte legata al rating italiano, data l’esposizione del Gruppo sui titoli di Stato emessi dal nostro Paese”.
I rinnovi dei contratti di riassicurazione di aprile e giugno vedranno probabilmente un ulteriore aumento dei prezzi, dopo gli aumenti contenuti dei rinnovi sottoscritti a gennaio, secondo quanto afferma un report di Fitch Ratings Inc.