Insurtech
Wide Group, broker assicurativo italiano e Insurtech Broker Aggregator, conferma l’innovazione nella gestione dei processi di intermediazione, ottenendo il sigillo dell’Italian Insurtech Association (IIA).
I risultati di un sondaggio pubblicato dall’Information Services Group (ISG) hanno rivelato che la maggior parte degli assicuratori europei si attende un significativo aumento della domanda di prodotti e servizi digitali in risposta alla pandemia.
La digitalizzazione del business procede ma non è ancora in fase avanzata per la maggior parte degli intermediari e le vendite on line restano molto limitate. L’automazione dei processi è ormai completa per incassi e pagamenti, ma è bassa per i sinistri e l’emissione dei contratti. La propensione verso la digitalizzazione, considerata decisiva per la competitività del futuro, è alta ma allo stesso tempo la maggior parte non vede la disintermediazione come una minaccia.
Si chiuderanno venerdì 4 settembre le candidature alla prima edizione degli Insurtech Awards, istituiti dall’Italian Insurtech Association nell’ambito dell’attività per promuovere lo sviluppo del mercato assicurativo digitale e accelerare l’innovazione dei modelli di offerta e servizio.
Appuntamento per lunedì 7 settembre (dalle 15 alle 16,40) con la tappa italiana dell’ITC + DIA World Tour, un evento digitale dedicato agli ultimi sviluppi del mercato assicurativo e dell’insurtech. Il tour, che toccherà 35 Paesi in tre settimane (dall’1 al 18 settembre), è organizzato da InsureTech Connect (ITC) che promuove il principale evento dell’industria a livello internazionale, e da Digital Insurance Agenda (DIA).
Tiscali entra nel mondo dei servizi insurtech con specifiche polizze assicurative incentrate sulla casa e sulla Smart Mobility, offrendo coperture sulla mobilità flessibile, integrata, sicura e on demand. Tramite il portale tiscali.it, si potrà infatti scegliere da quale rischio proteggersi, nelle modalità e nei tempi più comodi, in modo perfettamente flessibile.
Favorire una maggiore conoscenza dell’ecosistema insurtech e delle sue potenzialità, così da apportare un contributo innovativo a supporto del rilancio economico post-Covid. È questo l’ambizioso obiettivo della partnership tra l’Italian Insurtech Association (IIA), entità senza scopo di lucro costituita all’inizio del 2020 da soggetti rappresentativi di tutte le componenti della filiera del mercato assicurativo, e il Cambridge Centre for Alternative Finance (CCAF): un sostegno a 360° sulle tematiche insurtech.
Un'intera giornata dedicata all'innovazione digitale nell'industria assicurativa italiana e agli scenari che l'ecosistema insurtech ha davanti, alla luce delle conseguenze della pandemia. Questi i principali temi che verranno trattati giovedì 17 settembre, nel corso della prima edizione dell'Italian Insurtech Summit organizzato dall’Italian Insurtech Association (IIA), entità senza scopo di lucro costituita all’inizio del 2020 da soggetti rappresentativi di tutte le componenti della filiera del mercato assicurativo, con il patrocinio dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID).
Il piano di impresa 2018-2021 del Gruppo Intesa Sanpaolo ha individuato tra i trend di supporto alla crescita, lo sviluppo di modelli di servizio digitali basati sull'utilizzo di tecnologie innovative.
Si chiama Insurtech Innovation Index, il nuovo indicatore di misurazione degli investimenti nelle imprese innovative e nelle tecnologie, con l’obiettivo di comprendere l’evoluzione dell’insurtech italiano.
Le pressioni sulla disponibilità della forza lavoro e sul mantenimento della filiera derivanti da Covid-19 si stanno rivelando una sfida per il settore energetico, rivela Willis Towers Watson in occasione del lancio della Power Market Review. Inoltre, la crescente attenzione per la finanza sostenibile (Environmental, Social, Governance - ESG) sta avendo un impatto significativo sulle future strategie di gestione del rischio nel settore energetico.
Una nuova ricerca della Cass Business School, la business school dell’Università di Londra, sostiene che l’Insurtech possa rappresentare per gli assicuratori la via di uscita dalla pandemia.
GoHealth, insurtech americana di assicurazioni salute, ha consegnato alla Securities and Exchange Commission la documentazione necessaria per il lancio di una Ipo. Non è stato precisato il valore delle azioni e nemmeno quante sono in vendita, ma GoHealth punta a raccogliere 100 milioni di dollari sul listino tecnologico del Nasdaq.
Incrementare le competenze digitali per accelerare l’innovazione dell’industria assicurativa: è l’obiettivo del primo master italiano dedicato all’insurtech realizzato in collaborazione tra l’Italian Insurtech Association (IIA) e la 24ORE Business School.
Si è tenuto ieri il webinar dal titolo “Il ruolo degli ecosistemi Insurtech nell'evoluzione dei servizi alla persona”, organizzato da Vittoria hub.