Intelligenza artificiale
Smile.CX di Covisian è una piattaforma avanzata che utilizza l’intelligenza artificiale per ottimizzare la gestione operativa e migliorare la customer experience nel settore assicurativo, combinando automazione intelligente con interazione umana.
L’Insurtech Investment Index 2024, presentato da Italian Insurtech Association (IIA) e dall’Osservatorio Fintech & Insurtech del Politecnico di Milano, rivela un aumento significativo degli investimenti nel settore assicurativo italiano, con l’intelligenza artificiale (AI) a fare da traino.
Assigeco, uno dei principali intermediari assicurativi indipendenti italiani con oltre 40 anni di esperienza, lancia Assai, un innovativo sistema di intelligenza artificiale per il suo portale digitale retail Assaperlo.com.
Negli ultimi anni, l’adozione dell’intelligenza artificiale (AI), in particolare della AI generativa, ha preso piede in modo significativo nel mondo del lavoro, segnando una vera e propria rivoluzione.
Una sondaggio condotto da RDT, provider inglese di soluzioni tecnologiche per il settore assicurativo, rivela che le compagnie si stanno preparando a cambiamenti significativi nei ruoli tradizionali per via dell'automazione e della trasformazione digitale.
Le piccole e medie imprese che integreranno l'intelligenza artificiale nei loro processi potrebbero vedere un aumento dei ricavi annui tra il 10% e il 20% nei prossimi cinque anni. È quanto emerge da uno studio del Centro studi di Unimpresa rilanciato da Radiocor.
Phoenix Capital, polo di consulenza manageriale e servizi operativi e tecnologici per i settori assicurativo, bancario, dei pagamenti e dell’innovazione, punta sull’Intelligenza Artificiale con il lancio del Phoenix.AI Program. Questo progetto operativo mira a sviluppare soluzioni di AI pratiche e applicabili, unendo teoria e pratica per offrire un valore concreto ai clienti e promuovere la crescita delle competenze interne del team.
Assicuratore.ai è il primo assicuratore virtuale italiano creato con intelligenza artificiale. È online e pensa di cambiare il mondo delle assicurazioni grazie a un agente virtuale che offre consulenze rapide e personalizzate su vari tipi di polizze, come vita, auto, casa, azienda, viaggi e salute.
Crescono i pagamenti digitali in tutto il mondo, con un aumento nell'uso di siti web, app e piattaforme nei negozi. Nel 2025, i pagamenti saranno più digitali, flessibili e orientati alle scelte dei consumatori.
Circa 1600 persone in presenza e 86mila in streaming. Sono numeri importanti quelli raggiunti dalla quinta edizione dell’Italian Insurtech Summit “Innovation Out Of The Box” che testimoniano la rilevanza dell’appuntamento annuale. Per avere un’idea delle principali evidenze emerse dal summit ne parliamo con Liliana Troaca, segretario generale di Italian Insurtech Association.
Futureberry società di consulenza che supporta le aziende nei percorsi di trasformazione, innovazione e cambiamento organizzativo, ha condotto un'indagine sulla percezione che i giovani hanno rispetto all'AI e, in particolare, al suo impatto sul futuro lavorativo.
Continua a crescere la fiducia degli italiani verso l’Intelligenza Artificiale. Secondo lo studio “The Future is Here” condotto da Morning Consult per conto di Visa, il 47% degli italiani intervistati afferma di avere una visione positiva dell’intelligenza artificiale e delle sue capacità, in generale.
Paolo La Torre, Managing Partner Capco Italia: “Non credo sia in discussione la centralità di agenti e broker nella distribuzione perché esercitano un ruolo di consulenza difficilmente sostituibile. Credo, piuttosto, che la digital transformation debba e possa valorizzare questa centralità, sia con i servizi di supporto ad agenti e broker, sia rendendo possibile un miglioramento dell’offerta”.
Il mondo della finanza si avvicina al 2025 continuando ad attraversare I numeri parlano chiaro: secondo quanto riportato da Fortune Business Insight il mercato globale delle fintech, valutato 294,74 miliardi di dollari nel 2023, si prepara a chiudere il 2024 a 340 miliardi di dollari.
Riverbed, leader nella AI Observability, ha presentato i risultati della Riverbed Global AI & Digital Experience Survey, che ha rilevato come le imprese si trovino a un punto di svolta nell'accelerare l'adozione dell'AI.