Intelligenza artificiale
Microsoft ha deciso di investire 1 miliardo di dollari in OpenAI, società fondata da Elon Musk e da altri big della Silicon Valley con l’obiettivo di sviluppare ulteriormente l’intelligenza artificiale.
Secondo un’indagine realizzata da Ntt Data, le banche e le assicurazioni non hanno scelta se vogliono mantenere gli attuali livelli di competitività in un futuro sempre più condizionato da blockchain e intelligenza artificiale.
Ci pensi? Un’auto che quando sali percepisce il tuo stato d’animo e si adatta al tuo umore. Possibile? Jaguar Land Rover sta sperimentando un’applicazione di intelligenza artificiale in grado di interpretare lo stato d’animo del guidatore, per migliorarne il benessere intervenendo sulla regolazione di tutte le funzioni dell’abitacolo interno.
SAS, l’azienda leader negli analytics, e Yolo, il primo gruppo di servizi e d’intermediazione assicurativa totalmente digitale, hanno definito una partnership per offrire soluzioni assicurative innovative basate su intelligenza artificiale e machine learning.
DigiTouch, azienda italiana specializzata nelle marketing technologies quotata all’Aim, lancia sul mercato una soluzione unica nell’ambito dell’intelligenza artificiale e del machine learning applicata alla Business Intelligence.
Secondo uno studio di EY, il 55% delle aziende italiane sta implementando la robotica e il 57% l’intelligenza artificiale, mentre il 14% dei top manager dichiara che investirà nella blockchain.
Si parla tanto di robotica come del nuovo strumento per ottimizzare la produttività delle aziende in questo contesto sempre più competitivo, ma i lavoratori cosa ne pensano?
L’Unione europea ha pubblicato una serie di linee guida per cercare di indirizzare governi e aziende nello sviluppo dell’intelligenza artificiale. Particolare attenzione è stata posta sullo sviluppo etico.
L’Intelligenza Artificiale alla conquista della TV. Per la precisione si tratte dell’impiego dei televisori LG di un mix di hardware e software impiegati per migliorare la qualità di immagine (AI Picture), suono (AI Sound) e user experience (AI UX).
L’80% dei responsabili IT aziendali ritiene che il machine learning (o apprendimento automatico) – una branca dell’intelligenza artificiale – aiuterà la propria organizzazione a rispondere più rapidamente alle minacce sulla sicurezza.
La cinese Ping An ha stretto una partnership con SingularityNETNEWS, una startup che utilizza Ethereum (ETH) per sviluppare intelligenze artificiali (IA) decentralizzate.
Secondo un report di Salesforce, colosso americano specializzato in cloud computing che ha contattato oltre 4 mila professionisti da ogni angolo del mondo, aumenta l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale da parte delle imprese per tradurre l’abbondante fonte di dati e capire meglio le preferenze dei consumatori.
Swisscard, società svizzera leader per l’emissione di carte di credito American Express, Mastercard e Visa e in co-branding, sarà la prima azienda del settore a utilizzare una soluzione di riconoscimento vocale automatico in grado di comprendere lo svizzero tedesco.
AON ha deciso di scendere in campo come player di riferimento nelle nuove forme di mobilità, sia per le aziende che per i privati. I termini del progetto sono ancora top secret ma ci sono tutti gli ingredienti per il successo: importanti Partner, forte know-how assicurativo, grande spinta all’innovazione.