Invecchiamento
Entro il 2050, l’invecchiamento della popolazione trasformerà radicalmente il settore assicurativo del ramo danni (P&C), con un tasso di dipendenza demografica globale che salirà al 26%, rispetto al 16% attuale, secondo il World Property and Casualty Insurance Report di Capgemini.
Il Focus sulle città metropolitane diffuso dall’Istat mostro il progressivo invecchiamento del nostro Paese, dove gli anziani sono sempre più presenti nei centri urbani e nei territori metropolitani del Nord.
Uno dei più grandi successi dell’era moderna è l’allungamento della vita media delle persone. Se trentacinque anni fa un uomo di 60 anni poteva pensare di vivere, in assenza di imprevisti, altri 18 anni e arrivare a 78 anni di età, oggi la prospettiva si è allungata fino a raggiungere gli 85 anni, mentre la frontiera per le donne arriva a 88 anni. Questo è almeno quanto risulta sulla base di un calcolatore recentemente lanciato dallo UK Office for National Statistics.
Invecchiamento progressivo della popolazione, aumento degli over 65, incremento delle persone affette da malattie croniche in un contesto nazionale in cui le strutture dedicate agli anziani non autosufficienti sono carenti.
Offrire ai Baby Boomers italiani - le persone nate prima del 1960 - servizi assicurativi sempre più semplici e personalizzati: con questo obiettivo nasce la CallForGrowth Smart Aging: care for Baby Boomers, sviluppata da Europ Assistance, Assicurazioni Generali e growITup, piattaforma di Open Innovation creata da Cariplo Factory in collaborazione con Microsoft.
L’Italia è un paese che continua ad invecchiare: al 1° gennaio 2017 gli individui con più di 65 anni superano i 13,5 milioni e rappresentano il 22,3% della popolazione totale (10 anni prima rappresentavano il 20,1% della popolazione).
Il settore assicurativo sta andando incontro a un inesorabile e progressivo invecchiamento dei suoi operatori. Secondo uno studio di McKinsey & Company però, a differenza di altre industrie le assicurazioni non godono di un turnover adeguato a sostituire i dipendenti che lasceranno il mercato.