LoJack
Secondo quanto scrive LoJack nel proprio blog, grazie alle nuove soluzioni insurtech gli assicuratori stanno recuperando il terreno perduto sul fronte delle nuove tecnologie. Le compagnie di assicurazione possono ad esempio utilizzare la realtà aumentata per valutare i rischi associati a eventi meteorologici gravi e a pericoli naturali.
Scania, leader mondiale nella fornitura di soluzioni di trasporto e LoJack, società del Gruppo CalAmp, annunciano una partnership per la protezione dell’intera gamma di veicoli Scania.
Dopo il calo vissuto nel 2020 e nella prima parte del 2021, lo scorso anno i furti d’auto sono tornati a crescere avvicinandosi ai livelli pre-pandemia. Il business criminale sta prendendo di mira in modo particolare gli Sport Utility Vehicle che hanno raggiunto la quota record del 47% sul totale dei veicoli sottratti.
I furti delle macchine da cantiere sono aumentati in maniera esponenziale dall’inizio dell’anno. L’allarme proviene dai noleggiatori di questi mezzi che lamentano gravi perdite economiche (ogni mezzo ha un valore, da nuovo, compreso tra gli 80mila e i 300mila euro), e difficoltà operative nei cantieri dei propri clienti.
ALIS, Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile, e LoJack Italia, società del Gruppo CalAmp, leader nelle soluzioni telematiche, uniscono le forze per supportare la transizione digitale della logistica e dei trasporti del nostro Paese.
Condivisione delle vetture, abbattimento dei consumi e dell’impatto ambientale, per una mobilità sempre più inclusiva e sostenibile. Queste le premesse alla base dell’accordo siglato tra Kinto Italia, società del gruppo Toyota dedicata ai servizi di mobilità e LoJack® Italia.
LoJack Iralia, società specializzata in soluzioni telematiche per la mobilità e nel recupero dei veicoli rubati, ha annunciato una nuova soluzione affidabile ed economica per il tracciamento e la visibilità delle merci, sviluppata e implementata dalla capogruppo statunitense CalAmp società di intelligenza connessa.
LoJack Italia celebra i primi 2 anni di BMW Radio Vehicle Guardian, il sistema di sicurezza per l’intera gamma di veicoli del gruppo BMW venduti in Italia.
LoJack® Italia, leader nelle soluzioni telematiche per la mobilità e per il recupero dei veicoli rubati, ha avviato una partnership con ASI - Automotoclub Storico Italiano, per proteggere le auto d’epoca.
LoJack® Italia, leader nelle soluzioni telematiche per la mobilità e nel recupero dei veicoli rubati, ha supportato fin dalla propria costituzione in diverse aree del globo le Forze dell’Ordine nel recupero di veicoli per un valore complessivo di 1,5 miliardi di dollari.
LoJack Italia, specializzata nelle soluzioni telematiche per la mobilità e nel recupero dei veicoli rubati, ha avviato una collaborazione con Bipi, società leader nel settore degli abbonamenti auto attiva in Italia, Spagna e Francia, che prevede l’installazione a bordo dei veicoli del parco auto Bipi delle soluzioni di mobilità connessa di LoJack.
LoJack, Gruppo CalAmp, società di intelligenza connessa che aiuta le persone e le aziende a lavorare in modo più smart, leader nelle soluzioni telematiche per la mobilità e nel recupero dei veicoli rubati, lancia sul mercato italiano la piattaforma “CalAmp iOn™ by LoJack.”
LoJack, la società americana parte del colosso della telematica CalAmp, parteciperà all’Automotive Dealer Day (stand 39) per presentare a dealer e stakeholder del settore automotive le soluzioni più avanzate di mobilità connessa.
Nel 2020 ogni giorno sulle strade italiane sono stati rubati circa 70 motoveicoli (25.273 nell’intero anno), 3 ogni ora. Di questi solo 9.336, il 36%, hanno fatto ritorno a casa. In sei Regioni (Campania, Lazio, Sicilia, Lombardia, Toscana e Puglia) si è concentrato oltre l’80% del fenomeno. L’Honda SH è di gran lunga il modello preferito dai ladri, seguito da Liberty e Vespa.
Continua a ridursi la percentuale di recupero delle auto rubate nel nostro Paese (38%), mentre crescono i veicoli che una volta rubati spariscono nel nulla. Negli ultimi 10 anni sono oltre 1 milione quelli di cui si sono perse le tracce, tra questi 682.000 autovetture, mentre la restante parte è composta da moto, veicoli commerciali leggeri e mezzi pesanti. Negli ultimi cinque mesi, con il venir meno delle restrizioni alla circolazione, sono tornati ad aumentare sensibilmente i furti di veicoli (+25%).