LoJack
LoJack Italia (società del Gruppo CalAmp, specializzata in soluzioni telematiche per l’automotive e nel rilevamento e recupero dei veicoli rubati) e MotorK (azienda digitale operante sempre nel settore automotive) hanno siglato una partnership che permetterà di lanciare sul mercato italiano una piattaforma di customer experience management integrata che ha come obiettivo quello di ottimizzare l’esperienza del cliente e rafforzare le attività nel post-vendita, stabilendo un dialogo in tempo reale duraturo e immediato tra le concessionarie e i clienti per tutto il ciclo di vita della vettura in modo da poter mantenere i veicoli in piena efficienza, migliorare la sicurezza su strada e fidelizzare la clientela.
Sono 2.363 i veicoli rubati recuperati (per un valore complessivo di quasi 52 milioni di euro), grazie alla tecnologia in radiofrequenza non schermabile, alla partnership con le forze dell’Ordine, a una centrale sempre operativa e all’intervento sul campo di un team di specialisti nella lotta contro i furti d’auto.
LoJack®, società interamente controllata da CalAmp (Nasdaq: CAMP) e leader nel recupero di veicoli rubati e nei servizi innovativi all’automotive, ha annunciato di aver avviato un arbitrato per violazione del contratto contro la società italiana Viasat Group SpA e la società spagnola Grupo Detector.
Gli automobilisti italiani stanno iniziando a sperimentare concretamente i vantaggi in termini di sicurezza e comfort legati all’uso delle auto connesse. I servizi più apprezzati sono quelli che forniscono supporto pratico a veicolo e driver; su tutti, l’assistenza per la manutenzione periodica, per i guasti meccanici o in caso di incidente. Un automobilista su tre è pronto già oggi a sostenere un costo extra per averli.
LoJack Italia ha siglato un accordo con ALD Automotive Italia, società leader nelle attività di noleggio a lungo termine, che la renderà da subito il principale fornitore di soluzioni telematiche per i clienti della società di renting in Italia.
LoJack Italia, società del gruppo CalAmp leader nel recupero dei veicoli rubati e nei servizi automobilistici innovativi, in occasione dell’evento internazionale Fleet Europe Summit 2017 in corso ad Estoril in Portogallo, ha annunciato l’offerta sul mercato europeo delle soluzioni telematiche LoJack Connect per le società di noleggio auto, a breve e lungo termine, per le flotte aziendali e per le compagnie assicurative.
Sono 669.795 le auto rubate in Italia negli ultimi dieci anni (2007-2016) di cui si sono perse le tracce, evidenziando come il numero delle auto scomparse sia in controtendenza rispetto a quello totale dei furti, che è invece in diminuzione, dai 166.215 del 2007 ai 108.090 dello scorso anno.
Il mercato del leasing in Italia non conosce crisi o battuta d'arresto, grazie alla spinta che arriva dal cosiddetto 'targato' e nel 2017 è prevista un’ulteriore crescita del 15%. Ma oltre alle esigenze di finanziamento, i clienti sempre di più cercano soluzioni complementari al leasing che proteggano i loro investimenti sotto tutti gli aspetti, dal bene finanziato, con prodotti modulari e personalizzabili, alla loro capacità creditizia.
Ridurre i costi assicurativi e conseguentemente le tariffe ai clienti grazie alla gestione in tempo reale dei sinistri con attivazione dei soccorsi e supporto immediato per l’automobilista coinvolto nell’incidente.
- « prima
- ‹ precedente
- 1
- 2
- 3
- 4