Mutui
Banca di Cambiano, in sinergia con Strategica Group in qualità di intermediario principale, si affida ad Afi Esca Italia, Compagnia di Assicurazione francese specializzata nell’ambito delle soluzioni assicurative Vita individuali, per i prodotti assicurativi legati ai finanziamenti erogati dalla Banca. “AssicuraCambiano mutuo protetto” questo il nome del prodotto targato Afi Esca, è una CPI individuale, flessibile, in grado di rispondere alle necessità di protezione e trasparenza di ciascun cliente.
Ecco qui di seguito alcuni tra tra i principali dati che si evincono dall’ultima edizione dell’Osservatorio sul mercato dei mutui di MutuiOnline.it, broker e consulente multimarca indipendente che confronta e distribuisce i prodotti tradizionali e online di oltre 60 tra le principali Banche italiane e internazionali operanti nel nostro Paese.
A gennaio 2016 l’ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.826,7 miliardi di euro è nettamente superiore, di oltre 141 miliardi, all’ammontare complessivo della raccolta da clientela, 1.685,6 miliardi di euro.
Le erogazioni di mutui per l’acquisto di abitazioni sono raddoppiate nei primi 11 mesi del 2015. Infatti, secondo quanto comunicato dall’Abi a fine novembre, le erogazioni di mutui alle famiglie per l’acquisto di immobili sono cresciute del 97,4% rispetto al medesimo periodo dello scorso anno.
Dopo sette anni in negativo, torna a crescere il mercato italiano delle abitazioni residenziali che nel 2014, sui rogiti effettivamente registrati nell’anno, mostra un +3,5% rispetto all’anno precedente. Il segnale positivo va interpretato cautamente, perché influenzato dagli effetti fiscali della modifica dell’imposta di registro intervenuta dall’1 gennaio del 2014 che ha portato a rogitare acquisti, di fatto compiuti sul finire del 2013, nei primi mesi del 2014.
Secondo le rilevazioni mensili di CRIF il mese di marzo ha fatto registrare un incremento impetuoso nel numero delle richieste di mutuo da parte delle famiglie italiane, con un eloquente +49,4% rispetto al corrispondente mese del 2014 (valore ponderato, a parità di giorni lavorativi) che per altro a sua volta si caratterizzava per un segno positivo.
La terza edizione dell’Indagine Internazionale ING “Case e Mutui” - svolta su un campione di circa 14.000 individui, 13.000 in Europa e 1.000 negli Stati Uniti - ha analizzato le nuove percezioni relative alla casa, le attese riguardo i prezzi degli immobili, ma anche come si affrontano i costi connessi all’abitazione e quali sono i fattori determinanti nella scelta del luogo in cui vivere.
Secondo i dati raccolti dall’ABI nei primi nove mesi dell’anno si registrata la ripresa del mercato dei finanziamenti alle famiglie per l’acquisto delle abitazioni.
Secondo l’ABI i dati relativi ai primi sette mesi del 2014 confermano la ripresa del mercato dei finanziamenti per l’acquisto delle abitazioni. Dal campione ABI, composto da 84 banche, che rappresenta circa l’80% della totalità del mercato italiano, emerge che tra gennaio e luglio 2014 l’ammontare delle erogazioni di nuovi mutui è stato pari a 14,6 miliardi di euro rispetto agli 11,4 miliardi dello stesso periodo del 2013. L’incremento su base annua è quindi del 29,2%.
MetLife, una delle principali compagnie statunitensi ha intenzione di chiudere la propria unit dedicata ai mutui. Un’operazione che comporterebbe il licenziamento di quasi la totalità degli attuali 4.300 dipendenti della divisione.