Startup
Secondo i dati forniti dall’Osservatorio Startup Hi-tech - promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano in collaborazione con Italia Startup - in Italia gli investimenti in start-up hanno raggiunto i 694 milioni di euro. Una cifra ancora lontana rispetto ai livelli raggiunti da Europa e Usa, ma che dimostra la maturità raggiunta dal nostro Paese.
In un contesto in cui cambiano i bisogni legati alla salute, AXA sceglie di essere il primo partner di riferimento per il cliente introducendo velocemente nuove soluzioni che vadano oltre l’assicurazione tradizionale e rispondano al modo in cui si interpreta oggi la sanità e il benessere
Milano si conferma capitale dell’innovazione italiana grazie ad un nuovo progetto firmato Vittoria Assicurazioni. La Compagnia ha infatti presentato Vittoria hub, il primo Incubatore Insurtech in Italia basato sull’Open Innovation.
Aon ha acquisito la startup di insurtech americana CoverWallet. Fondata nel 2015, CoverWallet gestisce una piattaforma digitale volta a semplificare la modalità di acquisto di polizze assicurative da parte delle PMI, fornendo un servizio di comparazione tra le soluzioni assicurative, coperture su misura, preventivi e una rapida procedura di sottoscrizione.
Continua il percorso a supporto dell’empowerment delle donne nell’ambito di Angels for Women, primo network italiano di business angels per supportare l’imprenditorialità al femminile, fondato dal Gruppo assicurativo Axa Italia e Impact Hub Milano, incubatore di eccellenza di startup di innovazione sociale.
Si è svolta ieri presso la Fondazione Feltrinelli, a Milano, la serata conclusiva della sesta edizione di Open-F@b Call4Ideas, il il contest internazionale lanciato da BNP Paribas Cardif nel 2014 in collaborazione con InsuranceUp.it, che quest’anno aveva come tema portante l’Human Data Science.
Torna anche quest’anno MIA - Miss In Action, il programma di accelerazione dedicato alle startup al femminile, promosso da Digital Magics e dal Gruppo BNP Paribas, che giunge così alla sua seconda edizione.
Al 30 settembre 2019 le startup innovative presenti in Italia erano 10.610, pari a circa il 3% delle società di capitali di recente costituzione.
Zurich Insurance Group (Zurich) ha annunciato il lancio della seconda edizione di Zurich Innovation Championship, il concorso che offre alle startup l'opportunità di lavorare con la Compagnia assicurativa leader nel mondo e di far crescere il proprio business.
Centinaia di innovatori ed esperti di tecnologia si sono dati appuntamento a Bruxelles per la quarta edizione della EIT Digital Conference, all’insegna del motto ‘For a strong digital Europe” per discutere questioni di primaria importanza per il settore digitale.
I dati del Global Entrepreneurship Monitor 2018/2019 (GEM) tratteggiano l’Italia come il penultimo paese al mondo per numero di persone coinvolte in startup e nuove imprese. Siamo un Paese che rifugge dall’idea di “intraprendere” se è vero come sostiene la ricerca che solo il 4,2% della popolazione in età lavorativa è coinvolta nel lancio di startup o di nuove imprese.
Helvetia Venture Fund ha acquisito una partecipazione in MyPass, startup innovativa con sede a Torino che sviluppa tecnologie per l’identificazione e la gestione di accessi e pagamenti.
Gli investitori credono nella nuova mobilità urbana. Wetaxi, la piattaforma che permette di prenotare e condividere il taxi tramite smartphone con la tariffa garantita, ha realizzato un aumento di capitale di 700 mila euro, con cui accoglie tra i nuovi soci: la società di private equity e venture capital Maider e Grimmer, veicolo di RSM Studio Palea di Torino, primario studio commercialistico italiano attivo nel settore del private equity e delle startup.
Nasce il Mansutti Innovation Center (MIC), il primo incubatore italiano di startup innovative nel mondo insurance. Ad attivarlo è il broker assicurativo Mansutti che ha dato vita al progetto nella sua sede storica di Milano, in via Fabio Filzi, investendo 2,5 milioni di euro.
Helvetia Venture Fund, fondo detenuto dall'assicuratore Helvetia specializzato nel capitale di rischio, ha acquisito una partecipazione nella start-up tedesca Chargery, che presta servizi nel settore della mobilità elettrica. All’operazione di finanziamento, indica una nota di Helvetia, ha partecipato anche VinciVC, società di investimento di Inci Holding. L’ammontare della transazione non è stato comunicato.