Swiss Re
Secondo le stime di Swiss Re le perdite economiche complessivamente causate da catastrofi naturali e disastri provocati dall’uomo ammontano a 36 miliardi di dollari a fine del primo semestre dell’anno. Una cifra decisamente inferiore ai 64 miliardi dello scorso anno e soprattutto rispetto ai 125 miliardi che rappresentano la media degli ultimi dieci anni.
Oltre 19mila satelliti nello spazio. Un numero rilevante destinato oltretutto a moltiplicarsi nei prossimi anni, visto che sono sempre di più i Paesi del mondo e gli operatori privati che costruiscono e gestiscono velivoli spaziali. Secondo le nazioni Unite sono circa 90 i Paesi presenti nello spazio, mentre i privati dominano la scena con una percentuale del 70% dei velivoli.
La Cina è attualmente fra i primi quattro mercati assicurativi a livello mondiale, secondo quanto ha detto il Ceo di Swiss Re, Christian Mumenthaler in una recente intervista.
Come annunciato un anno fa, dal 2 luglio Swiss Re non riassicurerà più le imprese con oltre il 30% di esposizione al carbone termico.
Il riassicuratore Swiss Re ha rilevato da un singolo azionista una partecipazione del 13,81% dell’assicuratore keniota Britam Holdings Britam è la principale compagnia assicurativa vita e previdenza del Kenya, con una quota di mercato di poco superiore a un quinto del totale.
Dopo mesi di trattative, il gruppo riassicurativo Swiss Re ci ha ripensato e ha comunicato che non cederà alcuna partecipazione azionaria alla giapponese SoftBank, azienda attiva nelle telecomunicazioni.
Il gruppo riassicurativo Swiss Re ha chiuso il primo trimestre dell’anno con un utile netto in calo a 457 milioni di dollari, rispetto ai 656 milioni dei primi tre mesi del 2017.
Prosegue il dialogo fra Swiss Re e SoftBank, sul possibile ingresso del conglomerato giapponese nell’azionariato del riassicuratore elvetico, con una quota del 10% o anche di poco inferiore, in modo da mettere un piede in un settore, quello riassicurativo, ricco di liquidità. Le società stanno valutando le possibili implicazioni strategiche e finanziarie di un’eventuale collaborazione.
Claudia Cordioli, attualmente Market Executive per Italia, Mediterraneo e Iberia, ha accettato di assumere il nuovo ruolo di Managing Director responsabile per l'Europa occidentale e meridionale. Nell'ambito del nuovo incarico, Claudia Cordioli aggiungerà alle attuali responsabilità in Italia, Mediterraneo, Iberia, Turchia e Israele, quelle relative ai mercati di Francia, Benelux e Svizzera.
Il gruppo riassicurativo Swiss Re ha avviato i dialoghi preliminari con il gruppo giapponese SoftBank che punta ad acquisire una quota di capitale.
Swiss Re AG stima che le catastrofi naturali del 2017 hanno complessivamente causato perdite al sistema assicurativo mondiale pari a circa 136 miliardi di dollari, il terzo valore più alto di sempre registrato dal settore, con gli Stati Uniti al primo posto.
Venerdì scorso Swiss Re ha comunicato che John Dacey, attuale Chief Strategy Officer del riassicuratore elvetico, sostituirà David Cole come Chief Financial Officer del Gruppo a partire dal prossimo 1 aprile 2018.
Swiss Re ha raggiunto l’accordo per acquisire 1,1 milione di polizze vita dal gruppo inglese di servizi finanziari Legal & General Group PLC (L&G) per una spesa di circa 736 milioni di euro.
Swiss Re fa i conti con un anno difficile, dove pesano i danni degli uragani Harvey, Irma e Maria che hanno colpito Stati Uniti e Caraibi, così come dei terremoti del Messico.
Gli uragani che hanno colpito gli Stati Uniti e i Caraibi, così come anche il terremoto del Messico, avranno pesanti ripercussioni per Swiss Re. Il riassicuratore elvetico stima infatti per il terzo trimestre costi complessivi di circa 3,6 miliardi di dollari.