Willis Towers Watson
Nel 2022 i salari dei lavoratori dipendenti italiani cresceranno del 2,5%, un incremento pari a quello degli ultimi tre anni che conferma una fase di rallentamento nel mercato del lavoro.
Pubblicata da WTW la ricerca “Attraction and Retention” che ha coinvolto oltre 1000 dipendenti italiani, restituendo una interessante statistica: sette dipendenti italiani su dieci (il 68%) vogliono mantenere il posto di lavoro attuale per i prossimi due anni, una percentuale maggiore rispetto a quella osservata nel periodo pre-Covid, nel 2019 (il 60%).
Con la crescente esigenza di avere in organico un alto valore di competenze digitali, più di due aziende su tre vogliono offrire bonus personalizzati ai dipendenti che possiedono le competenze ritenute fondamentali per svolgere i nuovi lavori emergenti: questo è quanto emerge dalla nuova ricerca di WTW (Willis Towers Watson).
Willis Towers Watson adotta una nuova denominazione, WTW e segna così il completamento del processo di integrazione di Willis e di Towers Watson, avviato nel 2015.
Continua la crescita accelerata del settore dell’energia rinnovabile, mentre le compagnie si impegnano per portare avanti la transizione verso un ecosistema a basse emissioni di CO2.
Per la prima volta a livello globale dal 2016, il 2021 è stato l’anno in cui i dealmaker hanno registrato una performance annuale positiva nell’M&A, secondo il Quarterly Deal Performance Monitor (QDPM) di Willis Towers Watson (WTW).
Se c’è un mercato destinato a una grande crescita, non può essere altro che quello delle energie rinnovabili. È quanto sostiene Willis Towers Watson (WTW) nella sua pubblicazione annuale “Renewable Energy Market Review”.
Willis Towers Watson rinforza il team Transactional Risks in Italia a fronte di un’attesa crescita dell’implementazione di coperture assicurative a supporto di operazioni straordinarie di M&A.
Willis Towers Watson ha annunciato il lancio di un forum dedicato al rischio per i porti e i terminal. Il forum include manager e operatori del settore porti e terminal di tutto il mondo che sono clienti di WTW, nonché specialisti del rischio. Il forum agirà come un network per esplorare le modalità di identificazione del rischio e tutela, al fine di fornire servizi personalizzati di risk management.
Metà dei brand di lusso considera ancora la pandemia una sfida per la propria stabilità finanziaria, ma la maggioranza resta ottimista verso le prospettive future. Lo rivela lo studio “Global Luxury Brands Survey Report” realizzato da Willis Towers Watson.
Willis Towers Watson, terzo broker assicurativo al mondo, ristruttura il proprio board dopo la mancata fusione con Aon e in seguito alle spinte per voltare pagina del fondo attivista Elliott Investment Management, recentemente entrato nel capitale del broker, “per vigilare sull'esecuzione del nuovo piano strategico della società”, si legge in una nota.
Aon plc ha riportato una perdita netta di 900 milioni di dollari nel terzo trimestre del 2021, a fronte di un utile di 275 milioni di dollari fatto segnare nello stesso periodo dello scorso anno.
I recenti cambiamenti normativi hanno spinto il broker assicurativo globale Willis Towers Watson a decidere di acquisire il 100% di WTW India, della quale detiene attualmente il 49%. Il restante 51% sarà acquisito da Anemone Holdings Private Ltd e da Rohit Jain, numero uno di WTW India, Rohit Jain.
Willis Towers Watson (WTW) ha chiuso il terzo trimestre 2021 con un giro d’affari complessivo in aumento del 4% (1,90 miliardi di dollari nel terzo trimestre del 2020 a 2,0 miliardi nel terzo trimestre del 2021), con una crescita organica del 7%.
Willis Towers Watson e Ticinum Aerospace collaboreranno allo sviluppo di una soluzione innovativa di gestione del rischio property.