Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

World Economic Forum

Giovedì, 16 Gennaio, 2025 - 07:34
Global Risks Report 2025: conflitti armati, disinformazione e rischi ambientali tra le minacce principali

La ventesima edizione del Global Risks Report del World Economic Forum, rivela un panorama globale sempre più frammentato, in cui le crescenti sfide geopolitiche, ambientali, sociali e tecnologiche minacciano la stabilità e il progresso. 

...leggi tutto
Giovedì, 9 Gennaio, 2025 - 09:17
WEF: trasformazioni e sfide nel mercato del lavoro fino al 2030

Il cambiamento tecnologico, la frammentazione e l’incertezza economica, i cambiamenti demografici e la transizione verde sono tra i principali fattori che trasformeranno il mercato del lavoro globale fino al 2030. Questo è quanto emerge dal report 2025 "The Future of jobs" del World Economic Forum, basato su un sondaggio su oltre 1. 000 grandi datori di lavoro che rappresentano più di 14 milioni di lavoratori in 22 settori e 55 economie. La ricerca analizza come questi macrotrend influenzeranno l’occupazione e le competenze, e quali strategie adotteranno i datori di lavoro nel periodo 2025-2030. 

...leggi tutto
Lunedì, 9 Dicembre, 2024 - 08:36
Le minacce economiche continuano a oscurare i rischi climatici e informatici

Nonostante alcuni segnali di miglioramento delle condizioni economiche globali, i business leader della maggior parte dei Paesi del G20 restano profondamente preoccupati per le minacce imminenti di recessione, carenza di forza lavoro e aumento dell'inflazione. 

...leggi tutto
Mercoledì, 17 Gennaio, 2024 - 07:21
Wef: in mancanza di interventi il costo economico del climate change è stimato in 12,5 trilioni di dollari entro il 20250

Il report “Quantifying the Impact of Climate Change on Human Health, realizzato dal World Economic Forum in collaborazione con Oliver Wyman e presentato ieri a Davos durante gli incontri del Wef, sostiene che il cambiamento climatico potrebbe causare altri 14,5 milioni di morti e 12,5 trilioni di dollari di perdite economiche in tutto il mondo entro il 2050.

...leggi tutto
Giovedì, 11 Gennaio, 2024 - 07:57
Global Risks 2024: misinformazione, disinformazione in cima ai rischi globali nel 2024

Il Global Risks Report 2024 del World Economic Forum evidenzia come in un contesto di cambiamenti sistemici nelle dinamiche di potere globali, nel clima, nella tecnologia e nella demografia, i rischi globali stiano spingendo al limite la capacità di adattamento del mondo.

...leggi tutto
Giovedì, 12 Gennaio, 2023 - 08:42
Il Global Risks Report 2023 esorta i Paesi a collaborare per evitare le “rivalità per le risorse”

Negli ultimi 17 anni il Global Risks Report del World Economic Forum ha messo in guardia da rischi globali profondamente interconnessi.

...leggi tutto
Martedì, 8 Novembre, 2022 - 08:30
World Economic Forum: le preoccupazioni economiche a breve termine mettono in ombra i rischi ambientali e informatici

L’inflazione, la crisi del debito e il crescente costo della vita sono le principali minacce per il business nei prossimi due anni nei Paesi del G20, secondo i nuovi dati del World Economic Forum.

...leggi tutto
Giovedì, 13 Gennaio, 2022 - 08:05
Global Risks Report 2022: è la crisi climatica il più grande pericolo a livello mondiale

Con il mondo che entra nel terzo anno della pandemia, non è il Covid bensì i rischi legati al clima, le crescenti fratture sociali e il cyber risk in cima alle preoccupazioni del mondo. A dirlo è il Global Risks Report 2022 del World Economic Forum. 

...leggi tutto
Venerdì, 4 Settembre, 2020 - 08:12
Willis Towers Watson e World Economic Forum: le aziende valorizzino il “talento” come un asset

Willis Towers Watson e il World Economic Forum hanno pubblicato: "L’asset risorse umane: un modello per ripristinare il valore del talento nel nuovo mondo del lavoro”, un white paper per fornire alle aziende uno strumento per ridefinire il modo di valutare e selezionare la propria forza lavoro nel post-COVID-19. 

...leggi tutto
Martedì, 22 Gennaio, 2019 - 08:32
Oxfam: in Italia il 5% dei più ricchi ha un patrimonio pari a quello del 90% più povero

Il 5% più ricco degli italiani è titolare da solo dello stesso patrimonio posseduto dal 90% più povero. Su scala mondiale i miliardari sono sempre più ricchi, mentre i poveri di tutto il mondo devono fare i conti con sempre più ristrettezze: 26 ultramiliardari (contro i 43 del 2017) possiedono oggi la stessa ricchezza della metà più indigente della popolazione. 

...leggi tutto
Venerdì, 18 Gennaio, 2019 - 09:39
World Economic Forum: le tensioni geopolitiche sono il più grande rischio del 2019

Presentato il Global Risks Report 2019 realizzato dal World Economic Forum in collaborazione con i partner strategici Marsh & McLennan Companies e Zurich Insurance Group. 

...leggi tutto
Venerdì, 4 Aprile, 2014 - 06:42
Global risk 2014: crisi fiscali, disoccupazione e cambiamenti climatici i rischi top

La disparità dei redditi è il rischio più probabile su scala mondiale nei 10 anni a venire, secondo il Global Risks 2014. Seguono, in base alla probabilità di accadimento, gli eventi meteorologici estremi, la disoccupazione e la sotto-occupazione, i cambiamenti climatici e gli attacchi cyber. Questo è solo uno dei principali risultati del Global Risks 2014 elaborato dal World Economic Forum in collaborazione con Marsh & McLennan Companies, che, giunto alla sua nona edizione, ha anche classificato i rischi in base all’impatto che potrebbero produrre.

...leggi tutto

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader