Attualità
SACE ha lanciato PMI NO-STOP, iniziativa dedicata esclusivamente alle imprese di piccola e media dimensione, segmento strategico dell’industria italiana.
Obiettivo dell’iniziativa è offrire alle Pmi un one stop shop per rispondere alle sfide poste dall’attuale congiuntura. In particolare, lo schema messo a punto da SACE consente alle imprese di ottenere più facilmente finanziamenti, gestire al meglio i propri crediti, ridurre i rischi di mancato pagamento e muoversi in sicurezza verso nuovi mercati – oggi scelta obbligata per controbilanciare la debolezza della domanda dei mercati avanzati.
Le imprese con fatturato inferiore a € 50 milioni o con meno di 250 dipendenti potranno sostenere i propri piani di crescita contando su sei linee di prodotto, condizioni commerciali particolarmente vantaggiose (pareri preliminari gratuiti, tempi di risposta ridotti, nessuna spesa di istruttoria, sconti sui premi applicati), servizi di assistenza dedicati e personalizzati e una rete di uffici in Italia e all’estero a misura di Pmi. Per il dettaglio delle offerte si veda la tabella allegata.
Coface lancia un nuovo progetto e percorso di formazione, per valorizzare il proprio business model, fondato sulla centralità del ruolo dell'Agente e del servizio ai Clienti.
Il percorso formativo è stato studiato in collaborazione con SDA Bocconi e ACMI - Associazione dei Credit Managers Italiana - ed è articolato su diversi moduli: dal ruolo del credit manager in azienda all'analisi delle prassi fiscali e amministrative utilizzate dalle PMI, alle forme di pagamento con il mercato estero.
Firmata da Raoul Ascari, Chief Operating Officer di SACE, Alessandro Cataldo e Frederik Geertman, responsabili delle reti Corporate e Family&SME di UniCredit in Italia, l’intesa prevede lo stanziamento di un plafond da 300 milioni di euro per linee di credito a medio e lungo termine a favore delle piccole e delle medie imprese italiane che investono in progetti di sviluppo delle proprie attività all’estero.
Nel primo trimestre 2012 la propensione al risparmio delle famiglie consumatrici, misurata al netto della stagionalità, è stata pari al 9,2%, risultando invariata rispetto al trimestre precedente e in aumento (+0,4 punti percentuali) nei confronti del primo trimestre del 2011. Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è diminuito dello 0,5% rispetto al trimestre precedente, mentre è aumentato dello 0,9% rispetto al corrispondente periodo del 2011.
E così sia. A decidere del destino di Isvap e Covip ci ha pensato la Spending Review che ha scritto la parola fine per le due autorità regolatrici del mercato assicurativo e dei fondi pensione. “Le funzioni dei due enti - si legge in una nota di Palazzo Chigi che illustra il decreto del Governo - saranno accorpate dall’Ivarp, che nasce come unico istituto per la vigilanza sulle assicurazioni e sul risparmio previdenziale, nel pieno rispetto delle indicazioni comunitarie in materia”.
I Giochi Olimpici e Paralimpici di Londra 2012 forniranno quest’estate un gettito di spesa per i consumi del valore di 804 milioni di sterline, poco più di 1 miliardo di euro, in tutto il Regno Unito e un ritorno economico di 6,64 miliardi di euro fino al 2015. Questi i dati principali dello studio realizzato da Visa Europe “Realising a Golden Opportunity: Visa Europe’s London 2012 Olympic and Paralympic Games Expenditure and Economic Impact Report” che fa riferimento alla spesa per i consumi e al risultato economico legato alle Olimpiadi e su come questi due fattori saranno distribuiti in territorio britannico.
Tutti giorni una novità, un colpo di scena, come in una soap opera senza fine, il matrimonio tra Unipol e Fonsai continua a essere rimandato e le sorprese sono all’ordine del giorno. L’ultima, in ordine cronologico, è che dopo aver incassato l’esenzione dall’opa a cascata che apriva le porte all’avvio in pochi giorni degli aumenti di capitale delle società, l’operazione veniva ancora messa in freezer dalla Consob che attende da Fonsai ulteriore documentazione al prospetto informativo.
Il gruppo assicurativo britannico Aviva ha ceduto il 21% del capitale della controllata olandese Delta Lloyd per circa 400 milioni di euro.
In un incontro che si terrà il prossimo martedì 10 luglio a Modena, SACE, il gruppo assicurativo-finanziario italiano, lancerà a livello nazionale l’iniziativa "PMI NO-STOP: il nuovo impegno di SACE per far viaggiare il business delle PMI".
Considerato il rilevante numero di segnalazioni che sta ricevendo dai consumatori, l’Isvap è intervenuto con una lettera del 4 luglio scorso presso le imprese operanti nel ramo Rc Auto in relazione al fenomeno dei cosiddetti “sinistri fantasma”, richiamando la necessità di svolgere adeguati controlli volti a contrastare tali tentativi.
Assicurazioni in perdita nel 2011. E non poteva essere diversamente visto il deciso impatto che la crisi continua ad avere in tutti i settori economico-produttivi. Ma la luce in fondo al tunnel non si vede ancora. Infatti l’Ania prevede per la fine del 2012 una raccolta premi totale - rami danni e vita del lavoro diretto italiano – intorno ai 106,6 miliardi di euro (-3,3% rispetto al 2011 che già ha scontato un decremento in doppia cifra), con un’incidenza dei premi sul Pil in calo al 6,74% dal 6,98% del 2011.
Uno studio realizzato da Coface Assicurazioni, condotto su una banca dati di oltre 240.000 acquirenti attivi, rileva che nei primi cinque mesi del 2012 si è registrato un forte incremento del numero dei mancati pagamenti: +46% rispetto all’anno precedente.
Con sempre maggiore frequenza l’Isvap aggiorna l’elenco delle compagnie fantasma che si affacciano sul mercato. L’ultima arrivata porta il nome di “Aska Insurance”, società che non rientra tra le compagnie autorizzate o, comunque, abilitate all’esercizio dell’attività assicurativa sul territorio italiano.
L’isola britannica è alle prese con l’aumento dei fenomeni piovosi. Un fenomeno che implica una diretta conseguenza anche nel mondo assicurativo. Infatti, gli assicuratori hanno subito perdite non certo trascurabili a causa dei recenti acquazzoni, delle alluvioni e delle frane che hanno flagellato il Regno Unito.
Presso la sede dell’ordine degli Avvocati di Genova – via XII ottobre 3 – si svolgerà il prossimo 5 luglio un workshop (con inizio alle ore 14.00) sul tema “Sinistri marittimi e coperture assicurative: verso nuovi orizzonti?”, a conclusione della prima edizione del Master universitario di I livello in Assicurazioni marittime dei trasporti che si è tenuto a Genova.