- Notizie
- Attualità
Attualità
L’entrata in vigore della nuova regola “unisex” determinerà nel breve periodo un livellamento delle tariffe delle assicurazioni auto, che a parità di altri fattori tenderanno a quotazioni intermedie tra quelle attualmente previste per gli uomini e per le donne. Lo prevedono gli attuari, i professionisti cui sono affidati i calcoli per la definizione delle tariffe assicurative, che lanciano la sfida alla determinazione dei veri fattori – comportamentali e non biologici di chi guida – che differenziano il rischio.
Assegnato a SaraCheckUp, all’interno della categoria Salute, il prestigioso riconoscimento che premia i prodotti assicurativi più innovativi di ogni segmento.
L’MF Innovazione Award - organizzato ogni anno da MF-Milano Finanza in collaborazione con Accenture – seleziona e analizza i migliori prodotti e servizi assicurativi valutandoli in base al grado di innovazione, convenienza e semplicità di fruizione.
Continua a non dare segni di risveglio il mercato europeo dell’automobile. A ottobre, confrontando i dati di vendita di tutti i paesi dell’Unione Europea più i paesi Efta, si è registrato un calo del 4,6% per un totale di vetture immatricolate pari a 998.899 unità.
Molto male l’Italia, che fa segnare -19.7% e Spagna,-11.9%. In calo anche il mercato auto in Francia che segna -7.8%, stabile, invece, la situazione in Germania che cresce dello 0.5%, mentre nel confronto dei 10 mesi perde il -1.6%. Molto bene, invece, in Gran Bretagna dove le immatricolazioni crescono, ad ottobre, del 12.1%, e, nei dieci mesi, del 5%.
Secondo quanto riporta l’edizione tedesca del Financial Times, la britannica Aviva avrebbe iniziato una trattativa in esclusiva con Guggenheim Life avente come oggetto la cessione della controllata americana. Una notizia che rafforza le prime indiscrezioni in merito che erano già filtrate la scorsa estate. L’annuncio dell’accordo potrebbe arrivare entro le prossime due settimane arricchendo le casse di Aviva con circa 800 milioni di sterline, mentre tutta l’operazione dovrebbe essere perfezionata non prima della metà del 2013.
Il colosso finanziario olandese ING ha raggiunto un accordo con la Commissione Europea che introduce alcune modifiche al piano di ristrutturazione concordato nel 2009. In base ai termini della nuova intesa che ha ricevuto il via libera anche dallo stato olandese ING dovrà cedere le sue attività assicurative in due fasi. Il primo 50% dovrà essere venduto entro il 2015 e la seconda metà entro il 2018 in modo da controbilanciare gli aiuti pubblici da 10 miliardi di euro ricevuti.
HSBC Holdings starebbe pensando di cedere la quota pari al 15,6% del colosso assicurativo cinese Ping An. È quanto si rileva da un aggiornamento depositato dalla società presso la borsa di Hong Kong. Secondo indiscrezioni di stampa, fra i possibili acquirenti della quota che vale 9,5 miliardi di dollari, ci sarebbe il magnate thailandese Dhanin Chearavanont, che controlla Charoen Pokphand Group. Qualora l’operazione dovesse andare a buon fine si tratterebbe della più grande vendita da quando alla guida di HSBC è arrivato un anno fa il nuovo ceo Stuart Gulliver, che ha da subito iniziato un programma di riduzione del profilo del gruppo, cedendo fino ad oggi circa quaranta asset non strategici.
Dopo l’ondata di maltempo della scorsa settimana il ministro dell’Ambiente Corrado Clini si iscrive al partito dell’obbligatorietà delle polizze contro i danni catastrofali. Intervenendo alla trasmissione Ambiente Italia su Rai3 ha infatti sostenuto che è auspicabile l’utilizzo di assicurazioni obbligatorie per i cittadini che coprano i danni per i disastri naturali.
Il gruppo assicurativo svizzero Helvetia vuole rafforzarsi in Italia e ha messo in cantiere una doppia operazione di acquisto sulle società assicurative partecipate dal Banco di Desio: Chiara Vita e Chiara Assicurazioni. Per quanto riguarda la compagnia vita, Helvetia Italia oggi ha in tasca il 70% delle quote sociali e sarebbe intenzionata a salire al 100%, mentre punterebbe al 51% di Chiara Assicurazioni, la compagnia danni interamente detenuta dal Banco di Desio e da un gruppo di altri istituti, tra cui la Cassa di Risparmio di Asti, la Banca di Credito Cooperativo di Roma e le Casse di Risparmio di Cesena e di Ferrara.
A Brindisi sono state rinviate a giudizio 106 persone, tra cui tre avvocati, accusati di aver fatto parte di un’associazione a delinquere finalizzata a truffare le compagnie assicurative, attraverso il metodo dei falsi incidenti stradali. Le indagini vengono da lontano. Esattamente da un giorno del 2007 quando la polizia giudiziaria della stradale di Brindisi, venne a conoscere in anticipo che a un certo incrocio della città a una ora prestabilita si sarebbe verificato un incidente fra due auto.
Un giovane geologo che inizia oggi la libera professione avrà tra 37 anni una pensione pari soltanto al 22% del suo ultimo reddito. Incontrando a Cagliari i geologi sardi, Arcangelo Pirrello, presidente dell’EPAP (Ente di previdenza di geologi, agronomi e forestali, attuari e chimici), è partito da questo dato per sostenere la necessità della riforma che l’Ente sta portando avanti.
Vittoria Assicurazioni ha chiuso i primi nove mesi del 2012 con premi contabilizzati pari a 712,5 milioni di euro, in crescita del 9,1% rispetto ai primi nove mesi del 2011. Al 30 settembre 2012 la società ha rilevato un utile netto di gruppo pari a 37,3 milioni di euro, contro i 27 milioni di euro di un anno fa. Il risultato è riconducibile principalmente all’apporto dei Rami Danni, il cui Combined Ratio è passato dal 96,4% del 30 settembre 2011 all’attuale 92,9%. I premi ammontano a 712,5 milioni di euro (+9,1% rispetto al corrispondente periodo dell’esercizio precedente, pari a 653,4 milioni di euro).
Nei primi nove mesi del 2012 Zurich Insurance Group ha realizzato un utile netto di 2,7 miliardi di dollari, in calo del 16% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. A pesare sui risultati sono stati gli affari in Germania, dove la compagnia ha dovuto aumentare le riserve di 550 milioni di dollari. Un’operazione necessaria dopo il riesame del comparto General Insurance tedesco e un’approfondita analisi dei dossier sui sinistri che ha evidenziato come la compagnia non avesse rafforzato sufficientemente le riserve per coprire potenziali richieste di risarcimento in casi di responsabilità civile dopo la scadenza delle polizze. Nonostante ciò Zurich ha comunque migliorato di 1,2 punti percentuali il rapporto tra i costi dei sinistri e altre spese rispetto ai premi (combined ratio), portandola al 97,6%. Il fatturato è progredito del 6% a 53,97 miliardi. Nel solo terzo trimestre l’utile netto è sceso del 62% a 477 milioni, per un giro d’affari di 16,46 miliardi di dollari (+5%).
La super operazione di fusione a quattro tra Unipol, Premafin, Fonsai e Milano Assicurazioni dovrebbe essere formalmente completata nel luglio 2013 con la firma dell’atto di aggregazione. È quanto ha spiegato l’amministratore delegato di Unipol, Carlo Cimbri, nel corso della conference call sui risultati trimestrali della compagnia, ricordando che contabilmente la fusione è efficace dal primo gennaio del 2013.
Cattolica Assicurazioni chiude i primi 9 mesi con un utile netto consolidato pari a 51 milioni, in crescita 24,4% rispetto ai 41 milioni di fine settembre 2011. Il risultato, spiega la società, tiene conto di 16 milioni di svalutazioni su investimenti in portafoglio. Al netto delle componenti straordinarie l'utile netto sarebbe stato pari a 67 milioni.
Il cda di Fondiaria-SAI ha approvato il resoconto intermedio di gestione del Gruppo al 30 settembre 2012 che si è chiuso con una perdita di 1,1 milioni, rispetto al rosso da 211 milioni fatto segnare nello stesso periodo dello scorso anno.
Il risultato risente di rettifiche di valore (impairments) su strumenti finanziari disponibili per la vendita per 79,5 milioni (218 milioni nel corrispondente periodo del passato esercizio) e degli effetti del fallimento di Imco e Sinergia per 85,8 milioni.