- Notizie
- Attualità
Attualità
American International Group (AIG) ha comunicato che la controllata Aig Life and Retirement ha concluso l’acquisto di Woodbury Financial Services, da The Hartford, dando seguito all’accordo firmato lo scorso 31 lugli0 2012. Woodbury Financial Services porta in dote al ramo vita di Aig circa 1.400 advisor e asset in gestione per 25 miliardi di dollari, per un totale di oltre 6.000 consulenti finanziari e 125 miliardi di dollari di asset under management.
Il presidente di Assoprevidenza Sergio Corbello osserva che per mantenere l’irrinunciabile diritto alla salute “La sanità pubblica ha un assoluto bisogno di assistenza complementare. In questa prospettiva va rapidamente avviato un nuovo modello di welfare “integrato”, con la convergenza nell'ambito di un unico soggetto giuridico di prestazioni pensionistiche complementari, integrative sanitarie e coperture dei rischi legati all'inabilità, spesso dipendente dalla senescenza, attraverso un'offerta diffusa di coperture di Long Term Care”.
Giunta ormai a scadenza naturale la polizza sottoscritta con le Generali la Provincia di Bergamo non riesce a trovare un assicuratore disposto a sottoscrivere il rischio RCT.
Il Consiglio di Amministrazione di SACE SpA ha esaminato ieri i risultati al 30 settembre 2012, che mostrano una decisa ripresa rispetto al corrispondente periodo dello scorso anno.
Otto piccole e medie aziende italiane su dieci ritengono che i provvedimenti presi dal Governo per battere la crisi non produrranno alcun beneficio nel rapporto tra imprese e banche. Tuttavia la maggioranza degli imprenditori si fida ancora della propria banca. Sono questi i principali risultati dell’indagine “Banche e PMI: un rapporto in evoluzione” presentata a Milano nel corso del convegno Finanziare la ripresa. Banche & Imprese tra spread e territorio organizzato da BancaFinanza.
Nel terzo trimestre del 2012 l’indice aggregato del fatturato dei servizi registra una diminuzione tendenziale del 5,6%. È quanto si apprende dalla rilevazione mensile dell’Istat.
È stata segnalata la commercializzazione di polizze RC Auto contraffatte con intestazione Mercator Verzekeringen, compagnia che non rientra tra le autorizzate all’esercizio dell’attività assicurativa in Italia. Lo comunica una nota dell’Isvap precisando che la denominazione sociale è del tutto simile a quella della compagnia assicurativa di diritto belga Mercator Verzekeringen NV che è abilitata a operare in Italia in regime di libera prestazione di servizi in alcuni rami danni, ma non nella responsabilità civile auto obbligatoria.
L’edizione 2012 del Premio Assiteca dedicato a Strategie e processi per salvaguardare il valore aziendale a seguito di un evento dannoso - Business Continuity è stato assegnato al gruppo Barilla e a SKF Industrie. Anche quest’anno il premio, nato per volontà di uno dei principali gruppi italiani di brokeraggio, ha riscosso un notevole successo di partecipazione.
È nata ufficialmente venerdì scorso a Bologna ANAPA (Associazione Nazionale Agenti Professionisti di Assicurazione) il nuovo organismo di rappresentanza degli agenti italiani che non si riconoscono nelle linee strategiche di Sna e Unapass.
Unipol fa breccia anche nel consiglio di amministrazione di Milano Assicurazioni. L’assemblea degli azionisti della compagnia del gruppo Fonsai ha infatti nominato i nuovi componenti del Cda espressione del gruppo bolognese. Nove i componenti dell’unica lista presentata da Fonsai per il rinnovo del board: Carla Angela, Silvia Bocci, Gianluca Brancadoro, Fabio Cerchiai, Carlo Cimbri, Cristina De Benetti, Franco Ellena, Antonio Rizzi e Pierluigi Stefanini. In sede straordinaria l’assemblea ha poi approvato le modifiche statutarie riguardanti il rispetto della normativa in materia di equilibrio tra i generi.
Reale Mutua di Assicurazioni ha esaminato il preconsuntivo 2012 e approvato il preventivo e i benefici di mutualità per il 2013. Per quanto riguarda Reale Mutua, nel 2012 la raccolta premi del lavoro diretto è prevista in crescita dell’1,6% e il combined ratio, al netto degli effetti del terremoto del maggio 2012, è stimata al 96,4%, in miglioramento di 2,1 punti percentuali, grazie sia al positivo andamento della redditività tecnica, riconducibile principalmente al comparto Auto, sia alla sostanziale costanza delle spese di gestione.
In Italia circolano 4 milioni di veicoli senza assicurazione, dei quali 2,8 milioni sono autovetture. Si tratta di più dell’8% del totale, pari a un mancato incasso per le compagnie assicurative di quasi 2 miliardi di euro e con un danno per i conducenti onesti che “con la loro polizza assorbono anche i costi diretti ed indiretti imputabili ai furbetti dell’assicurazione”. È quanto affermato dall’Automobile Club d’Italia sulla base delle proiezioni di una rilevazione fatta insieme a Comune di Roma, Polizia Roma Capitale e Ania nelle zone a traffico limitato di Roma.
Mercoledì 5 dicembre si svolgerà a Milano, presso il Noon (via Boccaccio, 4 – Milano) un evento organizzato da Assiom Forex, l’Associazione degli Operatori dei Mercati Finanziari, con il supporto di LIST. L’incontro ha un titolo eloquente ed interlocutorio: “2013: ultima chiamata per uscire dal tunnel recessivo?”. In risposta all’interrogativo, di grande attualità e di respiro internazionale, il Professor Giacomo Vaciago, Economista e Professore Ordinario dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, illustrerà la sua analisi della congiuntura attuale, sia domestica che europea, con un particolare riferimento alle dinamiche dei mercati finanziari.
Il costo complessivo dei risarcimenti per malasanità supera il miliardo di euro. È quanto è emerso nel corso del convegno organizzato a Roma dall’Ania e dedicato alla malpractice medica. Tra i vari argomenti trattati va sottolineato il progressivo aumento delle denunce a danno di medici e strutture sanitarie. Nel 2010 si è toccato il tetto delle 34.000 denunce, 21.000 delle quali riguardavano le strutture sanitarie. Il tutto per un costo medio dei sinistri pari a 28.000 euro. L’Ania ha voluto evidenziare il ruolo insostituibile del comparto assicurativo a tutela del medico, del paziente o della struttura sanitaria che lo ha avuto in cura. I professionisti attivi nel settore della sanità italiana sono oggi 800mila.
Le nanotecnologie sono una scienza applicata in forte sviluppo, che ha un enorme potenziale per la creazione di prodotti industriali e di consumo realmente innovativi. Si prevede una crescita significativa in tutti i segmenti dell’industria che adottano queste tecnologie, peraltro già utilizzate per un vasto range di prodotti, dalle creme cosmetiche alla componentistica delle autovetture. Se ne è parlato ieri in un convegno presso l’Università Bocconi di Milano, promosso dal Gruppo Allianz, dalla Fondazione Giannino Bassetti e dallo stesso ateneo milanese. Dopo il saluto del Magnifico Rettore Andrea Sironi, Michael Bruch, responsabile Research & Development and Risk Consulting di Allianz Global Corporate and Specialty (AGCS) ed esperto di rischi all’Allianz Center for Technology (AZT), ha tenuto una lezione sul ruolo che l’assicurazione può avere nello sviluppo delle tecnologie innovative, come sono appunto le nanotecnologie.