- Notizie
- Attualità
Attualità
La Fondazione Allianz UMANA MENTE, principale espressione della responsabilità sociale di Allianz S.p.A., ha presentato il Bilancio di Missione 2024, confermando il suo ruolo centrale nel sostenere le persone più fragili attraverso iniziative concrete e innovative.
Il primo anno di educazione finanziaria nelle scuole italiane, introdotto dalla recente normativa, ha riscosso un ampio consenso tra famiglie e docenti, coinvolgendo già il 50% degli istituti.
Secondo i nuovi dati di Premium Credit - la principale società di finanziamento premi assicurativi nel Regno Unito e in Irlanda - oltre la metà delle piccole e medie imprese del Regno Unito utilizza il credito per pagare le proprie polizze assicurative, un trend in crescita che riflette l'aumento sostenuto dei premi.
Il Consiglio di Amministrazione di Unipol Assicurazioni ha approvato ufficialmente l’adesione all’offerta pubblica di scambio (OPS) volontaria e totalitaria lanciata da BPER Banca sull’intero capitale di Banca Popolare di Sondrio. Si tratta di un’operazione strategica di ampio respiro, attentamente valutata dai vertici della compagnia assicurativa, che hanno condiviso pienamente le motivazioni industriali e finanziarie alla base dell’iniziativa.
È operativa la nuova piattaforma digitale Women in Sailing, accessibile all'indirizzo www.womeninsailing.it e raggiungibile anche tramite www.barcolana.it, che rappresenta il più recente sviluppo del progetto avviato da Generali nel 2019 in collaborazione con Barcolana.
Nel contesto di un mercato assicurativo sempre più internazionale e orientato all’innovazione, l’annuncio dell’apertura di Phoenix Spark Inc., la nuova consociata statunitense di Phoenix Group, rappresenta un passaggio strategico di grande rilievo anche per il settore assicurativo italiano.
Nel panorama sempre più competitivo dell’assicurazione, la promozione del benessere aziendale rappresenta un asset fondamentale per la crescita e la fidelizzazione dei clienti corporate. In questo contesto si inserisce l’accordo appena siglato tra Vita Health, startup italiana all’avanguardia nell’health tech e nella nutrizione personalizzata, e WellMakers, la piattaforma di wellbeing e sostenibilità promossa dal Gruppo BNP Paribas in Italia.
L’Assemblea Generale di AIBA riunitasi ieri a Milano, ha confermato Flavio Sestilli Presidente per il triennio 2025-2028, che ottiene così il suo secondo mandato, dopo l’elezione a Presidente nel 2022.
Secondo un’analisi di Helvetia, tra il 1990 e il 2024 i danni causati da eventi naturali in Svizzera sono aumentati drasticamente. Il numero complessivo dei sinistri è cresciuto del 126% rispetto al periodo 1995-2004, mentre i costi sono saliti del 133%.
Lo scenario delle assicurazioni italiane non quotate evidenzia una marcata arretratezza in materia di sostenibilità, parità di genere e trasparenza. A dirlo è una recente indagine condotta da Standard Ethics, agenzia di rating indipendente specializzata in tematiche ESG, che ha preso in esame diciotto compagnie assicurative italiane escluse dal mercato azionario.
In Italia sono circa 2 milioni gli investitori in criptovalute, un dato che emerge dall’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research e che fotografa le modalità di risparmio e investimento degli italiani.
La realtà dello sport in Italia coinvolge oltre 20 milioni di persone, con più di 120mila associazioni e società dilettantistiche e 70mila impianti distribuiti sul territorio, per un comparto che incide quasi il 2% sul PIL nazionale. In questo scenario, la richiesta di soluzioni di protezione affidabili, personalizzate e complete è sempre più sentita, soprattutto per tutelare atleti, dirigenti, coach, medici sportivi, associazioni e società in ogni fase del percorso sportivo, dagli infortuni alla responsabilità civile, dal benessere personale alle esigenze legali e di assistenza. Da questa esigenza nasce Mag For Sport, il nuovo progetto del gruppo MAG, broker assicurativo specializzato nella gestione dei rischi sportivi, realizzato in collaborazione con MBA Mutua, Clingo ed Europ Assistance Italia.
L’intelligenza artificiale è già realtà concreta nella Pubblica Amministrazione italiana e coinvolge direttamente oltre la metà dei suoi lavoratori. Secondo un’analisi condotta da Bigda per il sindacato autonomo FLP (Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche), il 57% dei circa 3,2 milioni di dipendenti pubblici è già oggi toccato dall’introduzione dell’IA, e per l’80% di questi la tecnologia rappresenta un’opportunità di collaborazione piuttosto che una minaccia. Tuttavia, il quadro non è privo di ombre: per il 12% dei lavoratori pubblici coinvolti l’IA può diventare un pericolo occupazionale concreto, specie laddove le mansioni sono ripetitive e poco specializzate, mentre un ulteriore 8% si muove in una zona grigia di incertezza.
Gli incendi boschivi in California sono diventati un campanello d’allarme anche per il mercato assicurativo europeo. I recenti roghi che hanno devastato la contea di Los Angeles causando oltre 40 miliardi di dollari di perdite assicurate, mostrano quanto il rischio possa manifestarsi anche fuori dai periodi tradizionali, secondo quanto emerge da un report di Swiss Re.
La collaborazione tra Deutsche Bank e Zurich Italia si consolida ulteriormente con il rinnovo della partnership decennale dedicata alla distribuzione di soluzioni assicurative Vita. Un’intesa che, nel panorama assicurativo italiano, rappresenta un punto di riferimento per l’innovazione e la qualità dei prodotti destinati alla protezione e alla crescita del patrimonio personale dei clienti.