
In Italia sono circa 2 milioni gli investitori in criptovalute, un dato che emerge dall’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research e che fotografa le modalità di risparmio e investimento degli italiani.
L’interesse per le criptovalute è particolarmente marcato tra i giovani tra i 25 e i 34 anni, con una propensione superiore del 53% rispetto alla media nazionale, e tra i residenti del Nord Est (+33%), mentre gli uomini investono in criptovalute più del doppio rispetto alle donne (6,9% contro 2,9%).
Tra i 21 milioni di italiani che hanno un investimento attivo, le polizze vita rappresentano lo strumento più diffuso, scelto dal 16,4% del campione, soprattutto nella fascia 45-54 anni, seguite dai fondi pensione (15,5%) prediletti dai 35-44enni.
Fondi comuni di investimento e titoli di Stato si attestano rispettivamente al 14,7% e 14,5%, con una maggiore concentrazione tra gli over 65. Il 15,3% preferisce i conti deposito, particolarmente apprezzati nel Nord Est, mentre circa 4,7 milioni investono in azioni.
L’investitore tipo ha tra i 45 e i 64 anni, vive nel Nord Ovest e spesso è un uomo, dato che la propensione all’investimento è del 61% tra i maschi e solo del 42% tra le donne. Curiosamente, il 37% degli intervistati ammette di investire senza uno scopo preciso, semplicemente per far fruttare i risparmi, mentre quasi un terzo punta a costruire un patrimonio per emergenze o a integrare la pensione (28%). Molti investono anche pensando ai figli, per lasciare un’eredità o sostenere i costi dell’educazione. Tuttavia, non mancano le difficoltà: il 15% non investe per mancanza di competenze, una percentuale che sale fino al 30% tra gli under 34.
Maurizio Pescarini, Ceo di Facile.it, ha così commentato i risultati dell’indagine: “Una corretta pianificazione finanziaria in famiglia è fondamentale; il risparmio, da una parte, l’investimento, dall’altra, se fatti in modo maturo, consapevole e informato, sono strumenti che ci consentono di vivere con serenità il presente e di avere un maggior controllo sul futuro”. Per questo motivo, Facile.it ha lanciato una nuova sezione dedicata agli investimenti, dove i consumatori possono confrontare prodotti semplici e sicuri e ricevere supporto consulenziale per una gestione più consapevole delle proprie risorse.