Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Willis Towers Watson e World Economic Forum: le aziende valorizzino il “talento” come un asset

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Venerdì, 4 Settembre, 2020 - 08:12
Autore: Araldo

Willis Towers Watson e il World Economic Forum hanno pubblicato: "L’asset risorse umane: un modello per ripristinare il valore del talento nel nuovo mondo del lavoro”, un white paper per fornire alle aziende uno strumento per ridefinire il modo di valutare e selezionare la propria forza lavoro nel post-COVID-19. 

Il documento, che si basa su principi sviluppati da Willis Towers Watson e dal World Economic Forum, delinea un quadro di riferimento per la gestione delle risorse umane che può aiutare le aziende a misurare e quantificare il contributo delle loro persone nello stesso modo in cui si misurano i rendimenti del capitale finanziario e intellettuale. Si stima che gli asset intangibili di un'azienda, compreso il capitale umano, rappresentino in media il 52% del suo valore di mercato.  

Edoardo Cesarini, Amministratore Delegato di Willis Towers Watson spiega che "il COVID-19 ha accelerato la transizione verso nuove modalità di lavoro, spingendo le aziende a ripensare come, dove e da chi il lavoro viene fatto". “Poiché le aziende cercano di reimpostare i loro modelli di business, hanno bisogno di un approccio alla valorizzazione del talento come una risorsa e non come una spesa, in modo tale che i consigli di amministrazione e il management possano essere ritenuti responsabili per il loro investimento nelle persone e per il raggiungimento di risultati migliori". 

Oltre a fornire un aggiornamento su come le aziende stiano incorporando le metriche del capitale umano nelle loro misure finanziarie e operative, il documento analizza anche come alcuni dei drammatici impatti della crisi COVID-19 sui mercati del lavoro avrebbero potuto essere attenuati se le aziende avessero valorizzato meglio il loro capitale umano. 

Il quadro di riferimento delinea sette principi guida per cambiare il modo in cui le organizzazioni valorizzano le persone. Questi includono: il passaggio dal profitto agli obiettivi, dalla politica aziendale alla responsabilità sociale, dalle entità autonome agli ecosistemi e dai dipendenti e dai posti di lavoro alle persone, al lavoro e alle competenze. Il documento include esempi di aziende che hanno messo in pratica questi principi - dalla riqualificazione della forza lavoro alla condivisione dei lavoratori per evitare i licenziamenti. 

"Le aziende che entrano in una nuova normalità dopo lo shock del COVID, devono mettere il talento al centro del loro business", ha proseguito Cesarini. "Fondamentalmente, valorizzando e investendo nella loro forza lavoro, le organizzazioni saranno maggiormente in grado di fare ciò che è giusto per il loro business, per i loro dipendenti e per le società".  

Il documento può essere scaricato gratuitamente qui.

Tag: 
Willis Towers Watson
Covid-19
World Economic Forum

Articoli correlati

Attualità
Allerta truffa per intermediari: IVASS smentisce comunicazioni fasulle
Venerdì, 9 Maggio, 2025 - 09:25
Attualità
Confcommercio con Generali Italia per proteggere le imprese dai rischi catastrofali
Venerdì, 9 Maggio, 2025 - 09:24
Attualità, Brokers
Area Broker si rafforza con ingresso di B&V Broker
Venerdì, 9 Maggio, 2025 - 09:17

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”
  • L’ingresso di RP Several in EDGE: un passo cruciale nel processo di consolidamento del gruppo

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader