Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Catastrofi naturali: 2011, il secondo anno peggiore di sempre

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Lunedì, 2 Aprile, 2012 - 07:14
Autore: Gillespie

Il 2011 sarà ricordato dagli assicuratori come il secondo anno più costoso della storia in riferimento ai risarcimenti dovuti per i danni catastrofali. Secondo le consuete analisi di Swiss Re le catastrofi naturali dello scorso anno sono costate la vita a oltre 35 mila persono in tutto il mondo, provocando danni assicurati di circa 371 miliardi di dollari. 

I costi per il sisma e il conseguente tsunami in Giappone, in cui sono morte 19 mila persone, ammontano a circa 210 miliardi di dollari. L'Asia è stata di gran lunga la regione più colpita con danni economici per oltre 260 miliardi di dollari, ha precisato Swiss Re. Oltre alla catastrofe giapponese (35 miliardi di dollari di danni assicurati), a causare le maggiori perdite sono stati il sisma in Nuova Zelanda (12 miliardi), le inondazioni in Thailandia (12 miliardi) e una stagione di tornado senza precedenti negli Stati Uniti (rispettivamente 7,3 miliardi per le violente tempeste in Alabama e 7 miliardi per quelle nel Missouri). Seguono i danni assicurati provocati dall'uragano Irene (5,3 miliardi sempre negli Stati Uniti). Se a livello di morti il bilancio del 2010 era stato molto più grave (220 mila morti soltanto per il terremoto di Haiti), a livello di costi l'anno più caro della storia è stato il 2005, funestato dagli uragani Katrina, Wilma e Rita. Visto il debole tasso di penetrazione dell’assicurazione nelle zone più colpite, quali la regione di Fukushima in Giappone, gran parte dei danni del 2011 saranno sopportati essenzialmente da privati cittadini, società private e istituzioni pubbliche, spiega ancora Swiss Re. Da segnalare infine che, nonostante il sisma fosse di magnitudo ben superiore, le perdite umane sono state nettamente meno elevate in Giappone rispetto ad Haiti, grazie ai progressi compiuti dal Paese del Sol Levante in materia di norme di costruzione e di preparazione ai rischi.

Articoli correlati

Attualità
Da Venezia al mondo: la Dolomite Conference rilancia l’agenda globale sul clima
Giovedì, 9 Ottobre, 2025 - 10:12
Attualità
Dottor Grandine inaugura l’Hub 5.0: la riparazione dei veicoli entra nell’era della robotica
Giovedì, 9 Ottobre, 2025 - 10:10
Attualità
Pagamenti in ritardo nel Regno Unito: l’allarme delle imprese e il monito di Coface
Giovedì, 9 Ottobre, 2025 - 10:08

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader