
BCC Risparmio&Previdenza ha lanciato il collocamento del nuovo veicolo societario Blackrock Private Markets S.A. Sicav, un’iniziativa che non si limita ad ampliare l’offerta di soluzioni d’investimento, ma che ambisce a sostenere concretamente l’economia reale del Paese.
Il nuovo strumento consente di accedere a settori strategici come il private equity, le infrastrutture, il real estate e il debito privato, aprendo le porte dei mercati privati anche alla clientela retail, storicamente meno coinvolta in queste dinamiche. Non si tratta solo di una nuova opportunità, ma di un cambio di paradigma: la SGR del Gruppo BCC Iccrea ha scelto di allinearsi alla normativa ELTIF 2.0, una versione aggiornata e decisamente più flessibile rispetto alla precedente.
Le novità sono sostanziali: via i vincoli sulla durata minima, sull’investimento minimo e sui limiti di concentrazione, maggiore accessibilità per un pubblico più ampio e un ventaglio di investimenti ammissibili decisamente più ricco. È una risposta concreta alla crescente domanda di diversificazione e di accesso ai mercati privati da parte di una clientela sempre più evoluta e consapevole.
Andrea Cecchini, Direttore Generale di BCC Risparmio&Previdenza e Responsabile Divisione Privati e Wealth del Gruppo BCC Iccrea, ha commentato con entusiasmo: “Con questa iniziativa, BCC Risparmio & Previdenza rafforza il proprio impegno nel proporre soluzioni d’investimento innovative e concrete, capaci di rispondere alle esigenze dei clienti e di offrire alle BCC strumenti competitivi per affrontare un mercato in costante evoluzione”. Un’affermazione che suona come una dichiarazione d’intenti: non solo innovazione, ma anche concretezza e visione strategica. In un contesto economico che richiede risposte rapide e strumenti efficaci, BCC Risparmio&Previdenza sembra aver trovato la chiave per coniugare accessibilità e qualità, aprendo una nuova stagione per gli investimenti cooperativi.