
Dai-ichi Life Holdings e M&G hanno annunciato un'importante alleanza strategica di lungo periodo che rafforza il legame tra asset management e assicurazione vita su scala globale.
Al centro dell’accordo, l’impegno di M&G a diventare il partner di riferimento per la gestione patrimoniale di Dai-ichi Life HD in Europa, con l’obiettivo di generare almeno 6 miliardi di dollari di nuovi flussi per M&G e 2 miliardi per Dai-ichi nei prossimi cinque anni.
La collaborazione prevede anche lo sviluppo congiunto di prodotti, distribuiti sia in Europa che in Asia, e un rafforzamento delle competenze nei mercati pubblici e privati, con particolare attenzione alle soluzioni ad alta performance (“high-alpha”). Nell’ambito dell’accordo, Dai-ichi Life HD ha manifestato l’intenzione di acquisire una partecipazione pari al 15% circa del capitale di M&G plc, subordinata all’ottenimento delle autorizzazioni regolamentari, attraverso acquisti sul mercato che non comporteranno modifiche al capitale emesso.
L’investimento porterà alla possibilità per Dai-ichi di nominare un membro del consiglio di amministrazione di M&G e rappresenta un forte allineamento strategico tra le due realtà. I termini dell’intesa prevedono impegni di lock-up biennale sulle azioni acquisite, limiti all’incremento della partecipazione fino al 19,99% e obblighi di condotta ordinata in caso di dismissione dei titoli. Il partenariato si estende anche alla possibilità di collaborazioni assicurative in Europa e Giappone e a coinvestimenti in nuove capacità di gestione patrimoniale, in linea con le priorità strategiche di entrambe.
I vertici delle due società, Tetsuya Kikuta per Dai-ichi e Andrea Rossi per M&G, hanno sottolineato come questa operazione rappresenti un'opportunità per unire due realtà complementari e creare valore sostenibile nel lungo termine, valorizzando le sinergie in termini di distribuzione, sviluppo prodotti e presidio dei mercati. M&G, nel frattempo, conferma un’esecuzione coerente della propria strategia nonostante il contesto di mercato instabile, mantenendo performance in linea con le attese. L'accordo segna una tappa rilevante per il settore, evidenziando come le alleanze strategiche tra operatori globali possano incidere profondamente su modelli distributivi, crescita internazionale e innovazione nell’offerta assicurativo-finanziaria.