Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Aniasa, la crisi dei chip frena anche l’autonoleggio

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Venerdì, 28 Maggio, 2021 - 08:30
Autore: Gillespie

Per chi ha intenzione di noleggiare una vettura per le vacanze farebbe meglio ad affrettarsi, per non rischiare di trovarsi al momento della partenza senza trovare auto disponibili. 

È un rischio legato alla “crisi dei chip” che da mesi sta rallentando la produzione di veicoli, riducendo quindi anche il numero di nuove vetture inserite in flotta per l’estate dalle società di noleggio a breve termine. Il rischio per gli operatori è di non riuscire ad accontentare le richieste di quanti si muoveranno solo all’ultimo momento per prendere un’auto a noleggio.

È questo il consiglio fornito da Aniasa (l’associazione che in Confindustria rappresenta i servizi di mobilità) alla vigilia delle ormai prossime vacanze estive.

L’industria automobilistica, che negli ultimi 18 mesi ha subito il pesantissimo impatto della pandemia, è ora alle prese con una non prevista carenza di chip (componenti oggi essenziali dei veicoli moderni) a livello globale, che ha forzato i costruttori a pianificare chiusure temporanee di stabilimenti, cancellando o riprogrammando in molti i casi la produzione di vetture e furgoni. La carenza di semiconduttori prosegue da quasi 6 mesi e secondo gli analisti non si prevede un ritorno alla normalità prima del 2022.

Tra i settori maggiormente impattati da questo nuovo fenomeno c’è sicuramente il noleggio a breve termine, reduce da un 2020 che ha registrato un dimezzamento delle attività a causa della pandemia; il settore si trova ora alla vigilia dell’estate che potrebbe fornire una boccata d’ossigeno agli operatori, ma purtroppo con una flotta meno numerosa di quanto ci si potesse attendere.

Aniasa evidenza in una nota che “la minore disponibilità di vetture a noleggio sul territorio nazionale, determinata dalla crisi microchip del mondo auto, deve spingere quanti stanno ancora pianificando le proprie vacanze, a prenotare per tempo le vetture di cui necessitano per raggiungere le località di villeggiatura. Viaggiare a bordo di un’auto a noleggio resta una delle forme più sicure ed efficaci per muoversi anche in questa fase di pandemia alla scoperta delle bellezze del nostro Paese”.

Tag: 
Aniasa
autonoleggio

Articoli correlati

Attualità
BUONE VACANZE!
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 08:09
Attualità
Schemi di Garanzia Pubblica: un’occasione strategica per assicuratori e fideiussori
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 07:59
Attualità
Allarme cyber in UK: rubate migliaia di credenziali dal sistema sanitario nazionale
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 07:56

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader