
Il mercato assicurativo italiano ha mostrato negli ultimi due anni una crescita significativa, trainata soprattutto dalle imprese dirette, che hanno registrato un aumento del 9,8% tra il 2022 e il 2024, secondo l’analisi di Segugio.it, il portale leader nella comparazione online di prodotti assicurativi, utilities e prodotti di credito.
Questo incremento supera nettamente la crescita complessiva del settore, ferma al 3,7%, e quella delle compagnie tradizionali, pari al 2,5%, evidenziando come il canale diretto stia consolidando la propria posizione grazie a un’offerta più competitiva.
Il mercato assicurativo auto ha vissuto negli stessi anni un periodo di forti aumenti dei premi RC Auto, seguito da una fase di stabilizzazione: il premio medio, dopo il minimo storico di circa 353 euro, è salito a 415 euro nel secondo semestre del 2025, sostanzialmente in linea con i valori registrati nello stesso periodo del 2024, segnando comunque un incremento complessivo del 17,6% rispetto all’inizio del 2022.
In questo contesto, il canale diretto si distingue per prezzi più vantaggiosi: nel 2024 il premio medio Rc Auto per le imprese dirette si è attestato a 320,3 euro, al lordo di oneri fiscali e parafiscali, risultando inferiore di 55 euro rispetto al canale bancario-finanziario e di 94 euro rispetto al mercato tradizionale, con un risparmio medio del 22,7% per il consumatore.
Come sottolinea Emanuele Anzaghi, amministratore delegato di Segugio.it Broker, “Gli incrementi tariffari degli ultimi anni hanno determinato un incremento degli switch di assicuratore da parte dei consumatori. A beneficiarne sono state le imprese più attente alla leva prezzo”, confermando come la competitività tariffaria continui a essere il principale motore di crescita per le assicurazioni dirette in Italia.