Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Athora: i romani si fidano poco del settore assicurativo

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Lunedì, 4 Agosto, 2025 - 07:39
Autore: Gillespie

La maggioranza dei cittadini della provincia di Roma si muove in un territorio incerto quando si parla di assicurazioni: ben il 79% ammette di avere una conoscenza limitata o nulla del settore, mentre soltanto il 21% si dichiara realmente informato. 

È il quadro emerso dall’ultima indagine dell’Osservatorio Look to the Future promosso da Athora Italia e realizzato da Nomisma, che ha messo sotto la lente le opinioni e i comportamenti degli italiani in cinque grandi province, tra cui Roma. I dati parlano chiaro e mettono in evidenza una lacuna informativa che pesa sulle scelte di protezione e investimento dei cittadini, limitandone la capacità di pianificare con consapevolezza il proprio futuro.

“Questi dati evidenziano una significativa lacuna informativa che impatta sul rapporto dei romani con gli strumenti di risparmio e investimento, previdenza e protezione”, si legge nel rapporto. Tra i pochi strumenti conosciuti, le polizze vita a contenuto finanziario raccolgono un certo grado di fiducia: il 27% le considera vantaggiose, mentre quasi un terzo degli intervistati non ha un’opinione chiara a riguardo. Le assicurazioni contro infortuni, malattia e altri danni sono percepite come molto utili dal 45% del campione, un segnale che almeno su questo fronte la sensibilità è più diffusa.

Le ragioni che spingono i romani a sottoscrivere una polizza vita di tipo finanziario sono legate principalmente alla volontà di tutelarsi da spese impreviste e alla necessità di integrare una pensione pubblica percepita come insufficiente. Resta invece marginale il ruolo di motivazioni legate alla pianificazione successoria o alla logica di investimento puro. Quando si parla invece di assicurazioni danni e malattia, il motore principale è il bisogno di serenità: il 58% degli intervistati afferma di stipularle per ridurre lo stress e vivere con maggiore tranquillità.

Quasi sconosciute, invece, le polizze vita con Gestione Separata: solo il 4% dichiara di conoscerle bene e di averle attive in famiglia, mentre il 61% non ne ha mai sentito parlare. Questo dato colpisce particolarmente se si considera che si tratta di strumenti tradizionalmente stabili e pensati per un pubblico interessato alla protezione del capitale e a un rendimento regolare nel tempo.

“È evidente come la mancanza di conoscenza rappresenti un ostacolo significativo per i cittadini che desiderano prendere decisioni informate sul proprio futuro finanziario”, sottolinea Athora, che invita tutto il settore a farsi carico della sfida dell’educazione finanziaria. Le compagnie assicurative, secondo l’indagine, hanno oggi l’opportunità di diventare un punto di riferimento non solo per la vendita di prodotti, ma anche per la diffusione di cultura e competenze, aiutando le persone a vivere con maggiore sicurezza il proprio presente e, soprattutto, a costruire un futuro più solido.

Tag: 
Athora

Articoli correlati

Attualità
Fitch promuove Unipol: rating IFS alzato ad “A”, outlook stabile
Lunedì, 4 Agosto, 2025 - 07:59
Attualità
Il mercato delle due ruote torna in sella: a giugno +6,2%, sprint degli scooter
Lunedì, 4 Agosto, 2025 - 07:57
Attualità
Il DIFC accelera la corsa di Dubai verso la leadership economico-finanziaria globale
Lunedì, 4 Agosto, 2025 - 07:37

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader