Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Deloitte: la fedeltà ai brand vacilla, ma autenticità e relazione diretta guidano il futuro del mercato

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 22 Ottobre, 2025 - 09:12
Autore: Gillespie

Nel mondo dei consumi post-pandemia, dove l’incertezza economica e la saturazione dei canali digitali ridisegnano le regole del gioco, la fedeltà al marchio non è più un dato acquisito. A dirlo è lo studio “Brand Connection – The Age of Meaningful Brands” di Deloitte, che fotografa una realtà in cui quasi un consumatore su due non ha più un brand di riferimento, ma cresce la fiducia verso i marchi di nicchia e i piccoli produttori, capaci di offrire esperienze autentiche e identità riconoscibili. 

Come ha spiegato Andrea Laurenza, consumer industry leader di Deloitte Central Mediterranean, “negli ultimi anni i brand hanno saputo consolidare la loro posizione, con una crescita più marcata per quelli di dimensioni minori rispetto ai grandi marchi. Questo rafforzamento testimonia come i consumatori attribuiscano crescente valore a realtà con identità chiare, narrazioni autentiche e relazioni dirette”. 

Un segnale forte anche per il settore assicurativo e finanziario, dove la relazione con il cliente è storicamente fondata sulla fiducia e sulla reputazione, ma oggi deve essere alimentata con trasparenza e presenza costante. 

La ricerca di Deloitte, condotta su oltre settemila consumatori in sette paesi, mostra che il 45,7% degli intervistati non si sente legato ad alcun brand, mentre la propensione al brand switching è in aumento: la fedeltà non si conquista più con la semplice notorietà, ma con la capacità di restare pertinenti nella vita quotidiana. “La brand relevance – ha sottolineato Laurenza – non è un attributo statico, ma un capitale che deve essere continuamente alimentato”. E per farlo servono autenticità, qualità e utilità pratica: il 63% dei consumatori europei dichiara di preferire marchi che semplificano la vita, garantiscono affidabilità e restano coerenti ai propri valori. In un contesto sempre più digitale, il legame emotivo non è scomparso ma si è trasformato.

Il 60% degli intervistati afferma che i brand più amati sono quelli che evocano ricordi del passato, a conferma di come l’effetto nostalgia continui a rappresentare una leva potente di brand love. Al tempo stesso, la dimensione esperienziale e tecnologica assume un ruolo centrale: il 56% dei consumatori italiani vuole poter acquistare prodotti e servizi direttamente dai social media, e tra i più giovani cresce il peso degli influencer come mediatori di fiducia e identità.

Per il settore dei servizi – assicurazioni comprese – questo significa ridefinire il concetto di customer experience: non solo competenza ed efficienza, ma anche empatia, ascolto e immediatezza. In Italia, per un cliente su tre il contatto umano resta determinante, e la qualità percepita di un marchio passa anche dalla fluidità delle operazioni digitali, dai pagamenti ai rimborsi, dai chatbot ai canali social. “Essere rilevante per un brand – ha concluso Laurenza – significa occupare uno spazio autentico e significativo nella vita delle persone, entrando in risonanza con i valori, i bisogni e le emozioni del proprio pubblico. L’autenticità costruisce fiducia e rispetto, due ingredienti fondamentali per restare nel tempo. E la vera rilevanza si conquista quando un brand non si limita a vendere, ma partecipa alla conversazione culturale”.

Parole che valgono anche per le compagnie assicurative, chiamate a essere non solo garanti di sicurezza economica, ma anche interpreti di un modo di fare impresa più umano, coerente e trasparente.

Tag: 
Deloitte
brand identity

Articoli correlati

Attualità, Brokers
Figenpa e Green Broker uniscono le forze per la crescita e la sicurezza delle PMI italiane
Venerdì, 24 Ottobre, 2025 - 08:33
Appuntamenti, Attualità
All’Italian Insurtech Summit 2025 si discuterà di come tecnologia e dati possano colmare il protection gap
Venerdì, 24 Ottobre, 2025 - 08:30
Attualità
Michele Cristiano nuovo partner strategico di Algoritmic®
Venerdì, 24 Ottobre, 2025 - 08:28

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader