Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

ESET, cresce il numero delle App bancarie fake per Android

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Venerdì, 22 Febbraio, 2019 - 09:02
Autore: Gillespie

I ricercatori di ESET, software house slovacca, evidenziano la minaccia crescente delle false app bancarie che interessano i dispositivi Android. Si tratta di prodotti che si presentano come applicazioni finanziarie legittime e hanno invece l’obiettivo di rubare credenziali o denaro dai conti bancari delle vittime.

Le false app bancarie presentano vantaggi strategici che le rendono paragonabili a certi tipi di malware molto più sofisticati come i trojan bancari.

Ciò che agevola la riuscita degli intenti fraudolenti di chi si nasconde dietro queste app è la loro stretta somiglianza con le versioni legali delle applicazioni bancarie. Nel momento in cui le potenziali vittime installano l’app fake sul loro smartphone, ci sono alte probabilità che inizino a caricare le proprie credenziali e i propri dati. E, contrariamente ai trojan bancari, non vengono richiesti permessi aggiuntivi che possano sollevare il sospetto degli utenti dopo l’installazione. Le false app bancarie prendono generalmente di mira i clienti di un solo istituto finanziario o servizio. Capita che talvolta le false app fingano di offrire funzionalità aggiuntive alle app legittime esistenti, come la promozione di premi bancari, regali o offerte per aumentare i limiti delle carte di credito.

Come proteggersi? Gli esperti di ESET suggeriscono di:

  • Tenere aggiornato il dispositivo e utilizzare una soluzione di sicurezza mobile affidabile;
  • Evitare gli store non ufficiali;
  • Tenere sempre disabilitata sul proprio dispositivo l‘opzione “Installazione di app da fonti sconosciute”;
  • Prima di installare un’app da Google Play, controllare sempre le valutazioni degli altri utenti, il contenuto delle recensioni, il numero di installazioni e le autorizzazioni richieste;
  • Prestare attenzione al comportamento dell’app anche dopo i primi utilizzi;
  • Scaricare sempre e solo applicazioni bancarie e altre applicazioni finanziarie collegate al sito Web ufficiale della banca o del servizio finanziario.
Tag: 
ESET
App
android
Cyber Risk

Articoli correlati

Attualità
Famiglie italiane, i costi fissi divorano i bilanci: spese obbligate al 42,2% nel 2025
Giovedì, 7 Agosto, 2025 - 07:51
Attualità, Brokers
WTW supera le attese: utili a 2,86$ per azione nel secondo trimestre
Giovedì, 7 Agosto, 2025 - 07:49
Attualità
Crescita solida per Hiscox nel primo semestre 2025
Giovedì, 7 Agosto, 2025 - 07:47

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader