Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Fusioni e acquisizioni in calo nel settore assicurativo

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Venerdì, 15 Luglio, 2016 - 09:10
Autore: Xenia

Secondo uno studio di Clyde & Co. il numero di fusioni e acquisizioni conclusesi tra imprese assicurative ha subito un forte calo negli ultimi mesi, dopo il picco raggiunto nella prima metà del 2015. 

Gli accordi realizzati nei mesi tra l’ottobre 2015 e il marzo 2016 infatti sono stati 173 su scala globale, contro i 250 del semestre precedente.

Una delle principali ragioni dell’inversione del trend è il fatto che molte società oggi considerano un ampio spettro di strategie di espansione alternative, come per esempio la rilocazione del business in altri mercati, l’ampliamento del portafoglio o gli investimenti in innovazioni tecnologiche (per esempio nel settore insurtech).

Secondo Andrew Holderness, direttore del Corporate Insurance Group, le operazioni di M&A (mergers and acquisitions) sono la strada migliore da intraprendere per le imprese che vogliono consolidare la propria posizione sul mercato, o che sono in cerca di diversificazione (anche geografica). Tuttavia l’incertezza scatenata dalla Brexit ha avuto un impatto notevole anche in questo senso, con le società che si sono fatte più caute nelle loro strategie espansionistiche. Inoltre bisogna sempre considerare che la ricerca del partner adeguato per una fusione non è mai semplice, anzi richiede ingenti investimenti di tempo ed energia.

Per tutte queste ragioni sempre più imprese prediligono altre opzioni se hanno intenzione di ridimensionare la propria struttura aziendale.

Allo stesso tempo però secondo Holderness la creazione di joint venture con partner locali è una possibilità sempre più attrattiva per molte compagnie che operano su scala mondiale. Singapore e Miami per esempio sono i centri al momento più dinamici in cui investire, ma anche la Cina e l’India stanno aprendo ai partner stranieri grandi possibilità di accesso ai loro mercati nazionali. 

Tag: 
fusioni
acquisizioni
M&A

Articoli correlati

Attualità, Studi e ricerche
Come le tensioni geopolitiche e i dazi ridefiniscono il settore edile globale. L’Italia tra i Paesi europei più esposti, secondo QBE
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:26
Attualità
Regno Unito: assicuratori sotto pressione a causa della transizione verso i veicoli elettrici
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:25
Attualità
REVO Insurance: coperture parametriche contro ritardi e cancellazioni per chi vola da Roma
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:18

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader