Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Gli automobilisti del nostro Paese non acquistano le garanzie accessorie

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 29 Marzo, 2023 - 08:57
Autore: Gillespie

Segugio.it ha messo a confronto la composizione del mercato delle assicurazioni auto nei paesi dove opera: Italia, Spagna e Francia.

Dal confronto si nota che nel nostro Paese, a fronte di un mercato complessivo di 15,3 miliardi di euro, si registra un 78,1% di spesa relativa all’Rc Auto (obbligatoria) e un restante 21,9% relativo alle garanzie accessorie (quali ad esempio infortuni del conducente, assistenza stradale o furto e incendio).

In Spagna le due categorie hanno praticamente lo stesso peso, con un 50,6% di RC ed un 49,4% per le altre garanzie, in un mercato totale di quasi 11 miliardi;

In Francia, dove il mercato supera i 24 miliardi, l’RC conta “solo” per il 36%, mentre le garanzie opzionali raccolgono il restante 64%.

Questa scarsa propensione degli italiani a scegliere coperture assicurative auto diverse dall’RC è determinata da tre fattori, secondo Segugio.it. Il primo è l’alto costo in Italia dell’Rc Auto, la copertura obbligatoria che tutela l’assicurato in caso di danni a persone o cose causati dalla propria vettura. Tasse incluse, il premio medio RC è stato nel 2020 pari a 382,4 euro.

In Italia si spende in media quasi il doppio rispetto alla Spagna (197,4€) e circa 150€ in più rispetto alla Francia (236,3€). Ne consegue che il budget disponibile per l’acquisto di altre garanzie risulta ridotto in Italia.

Il secondo motivo è legato al diverso impianto normativo dei tre mercati e nello specifico al “Divieto di abbinamento” previsto nel Codice delle Assicurazioni Private, che vieta alle compagnie di subordinare la conclusione di un contratto per l’assicurazione obbligatoria alla conclusione di ulteriori contratti assicurativi, bancari o finanziari. Di conseguenza, in Italia l’RC deve essere proposta separatamente dalle garanzie accessorie, mentre in Spagna e Francia le compagnie assicurative spesso vendono l’RC esclusivamente insieme ad altre garanzie, in “pacchetti assicurativi” preconfezionati.

Il terzo fattore è la scarsa propensione degli italiani ad assicurarsi. Ad esempio, i premi danni non-auto relativi a privati ed imprese pesano sul PIL solo per l’1,1%, contro il 2% della Spagna e il 2,9% della Francia.

Tag: 
Segugio.it
Garanzie accessorie

Articoli correlati

Attualità
Allianz e X Factor ancora insieme per il quarto anno consecutivo
Mercoledì, 10 Settembre, 2025 - 10:40
Attualità
Okan Özdemir, nuovo Chief Officer for Health di Allianz Partners
Mercoledì, 10 Settembre, 2025 - 10:29
Attualità
Coface: l’economia italiana stenta a decollare
Mercoledì, 10 Settembre, 2025 - 10:26

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader