Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Grant Thornton: ai massimi la fiducia delle imprese sulla ripresa economica

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 23 Ottobre, 2024 - 09:43
Autore: Gillespie

Secondo l'ultimo International Business Report (IBR), realizzato dal network di consulenza internazionale Grant Thornton, l'ottimismo tra le imprese globali ha raggiunto nel terzo trimestre del 2024 il livello più alto dall'inizio del monitoraggio nel 2019. 

L'indagine, che coinvolge oltre 2.500 dirigenti di aziende del mid-market a livello mondiale, mostra un incremento di tre punti percentuali dell'ottimismo livello globale, che è passato dal 71% al 74%. Anche in Europa si registra un leggero aumento della fiducia degli imprenditori, dal 59% al 60%, segnale di un miglioramento graduale nel contesto economico europeo. In Italia, sebbene la crescita sia più contenuta, l'ottimismo è in ripresa, passando dal 48% al 49%. 

Le preoccupazioni degli imprenditori

Le incertezze legate agli aspetti economici, a livello globale, sono diminuite dell'1%, passando dal 46% al 45%, mentre in Italia il calo è più marcato, registrando una diminuzione del 3% (dal 52% al 49%). A livello europeo, il dato rimane sostanzialmente invariato, mantenendosi al 52%.

Per quanto riguarda l'aumento dei costi dell'energia, la tendenza globale indica una diminuzione del 4% (dal 54% al 50%), segno di un allentamento delle tensioni a livello internazionale. Tuttavia, in Europa e in Italia la situazione si muove in direzione opposta: in entrambi i casi, si osserva una leggera crescita di un punto percentuale, con l'Europa che passa dal 49% al 50% e l'Italia che sale dal 52% al 53%.

Anche in relazione al costo delle materie prime, si notano tendenze divergenti: a livello globale, c'è una riduzione del 3% (dal 52% al 49%), e in Europa si registra un calo del 2% (dal 46% al 44%). Al contrario, in Italia il dato è in leggermente in rialzo, con un incremento dell'1%, passando dal 50% al 51%.

Il costo del lavoro, un tema sempre rilevante, mostra una flessione sia a livello globale, con una riduzione del 2% (dal 51% al 49%), che in Italia, dove si registra un calo dell'1% (dal 54% al 53%). In Europa, invece, la situazione rimane stabile, con il dato fermo al 45%.

La disponibilità di lavoratori qualificati continua a rappresentare una sfida per gli imprenditori, anche se si registra un miglioramento. Su scala globale, si registra una riduzione del 3% (dal 50% al 47%) e in Italia una diminuzione del 2% (dal 50% al 48%). In Europa, la situazione rimane stabile al 45%. 

Previsioni sugli investimenti

In risposta alle sfide economiche, politiche e geopolitiche, sta crescendo il numero di imprenditori che pianifica di incrementare gli investimenti nell'innovazione tecnologica, a testimonianza di una fiducia sempre maggiore verso la trasformazione digitale come strumento per mantenere la propria competitività sul mercato. A livello globale, si registra un aumento del 2% di investimenti previsti (dal 67% al 69%), mentre in Europa l'incremento è ancora più significativo, con un +3% (dal 58% al 61%). In Italia, il trend è particolarmente marcato, con un balzo dell'8% (dal 59% al 67%), rivelando la forte spinta verso l'adozione di nuove tecnologie nel tessuto imprenditoriale nazionale.

Per quanto riguarda gli investimenti in Ricerca e Sviluppo, la tendenza è al rialzo in tutte le aree geografiche. A livello globale si registra un incremento dell'1% (dal 60% al 61%), mentre in Europa l'aumento è leggermente più consistente, pari al 2% (dal 48% al 50%). In Italia, gli imprenditori stanno accelerando maggiormente anche su questo fronte, con un aumento del 5% (dal 54% al 59%), riflettendo una crescente consapevolezza dell'importanza dell'innovazione per rimanere competitivi.

Alessandro Dragonetti, Head of Tax di Grant Thornton dichiara: “Nonostante le difficoltà economiche e le incertezze globali, le imprese italiane da un lato dimostrano una maggiore sensibilità nel percepire le criticità del mercato e, dall'altro, dimostrano una forte determinazione a investire nel proprio futuro. L'Italia ha registrato un significativo incremento degli investimenti in innovazione tecnologica e ricerca e sviluppo, segnale di una chiara volontà di modernizzare il tessuto imprenditoriale e di rimanere competitiva in un mercato globale in rapida evoluzione. Particolarmente rilevante è l'aumento degli investimenti nella formazione del personale, indice che le imprese italiane riconoscono l'importanza di rafforzare le competenze per affrontare le sfide di un'economia sempre più orientata alla tecnologia. Tuttavia, permangono preoccupazioni legate ai costi energetici e alle tensioni geopolitiche, che influenzano il contesto locale. Nonostante ciò, le aziende italiane stanno cercando di trasformare queste sfide in opportunità, adottando un approccio strategico che le proietta verso il futuro con fiducia e resilienza”.

Tag: 
Grant Thornton
Fiducia
Ripresa

Articoli correlati

Attualità, Brokers
Approvato il bilancio di CIBA Brokers, che cresce in doppia cifra
Martedì, 20 Maggio, 2025 - 11:05
Attualità, Studi e ricerche
Immatricolazioni da record nel 2024 per le moto e RC stabile
Martedì, 20 Maggio, 2025 - 10:22
Attualità, Brokers
Gallagher si rafforza in Turchia con l’acquisizione di Aspera
Martedì, 20 Maggio, 2025 - 10:09

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”
  • L’ingresso di RP Several in EDGE: un passo cruciale nel processo di consolidamento del gruppo

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader