Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

I consumi? Sempre più low cost

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 20 Giugno, 2012 - 06:32
Autore: Gillespie

Gli italiani consumano sempre più “low cost”. Avvertono che i consumi sono cambiati, ridisegnano le spese superflue, adottano strategie di contenimento della spesa, e quando spendono cercano soluzioni di risparmio e offerte vantaggiose. Mentre la crisi economica è fonte di crescente preoccupazione e sono in pochi a pensare che sia transitoria, aumentano i consumi del low cost di qualità. Nel 2011 il settore ha registrato un aumento del 7,43% sull’anno precedente, con un’incidenza del 5,34% sul Pil. Nel 2012 è prevista una crescita tra il 5 e il 7%. Sono i dati di AssoLowcost, l’associazione delle imprese low cost di qualità.

I settori che aumentano di più sono gli alimentari (16%), le assicurazioni (19%), l’auto (15%), i servizi finanziari (+7%), gli outlet (27%) e la sanità, che col 70% registra un vero e proprio boom. Il modello di business del low cost sta diventando un ammortizzatore economico-sociale, afferma l’associazione: “Gli italiani, infatti, sotto la pressione della forte perdita di potere d’acquisto dovuta all’innalzamento della pressione fiscale, all’aumento dei prezzi di beni di prima necessità come alimentari, energia e carburanti, hanno dimostrato di premiare le scelte di acquisto che siano in grado di coniugare prezzo e valore, contribuendo ad attenuare gli effetti della contrazione dei consumi”.

I consumi cambiano e vengono rimodulati a partire da una visione del presente che non lascia spazio all’ottimismo. Assolowcost ha commissionato un’indagine quantitativa a Datacontact dalla quale emerge che il 61% degli italiani non ha fiducia nella capacità della politica di affrontare in maniera rapida ed efficace i principali temi di loro interesse; il 54% non crede nella possibilità di una ripresa economica del Paese; solo il 36,3% degli italiani percepisce quella attuale come una crisi transitoria mentre il 63,3% degli italiani avverte che ci si trova in un mutato scenario dei consumi e in una nuova dinamica domanda/offerta. Inoltre il 73,3% degli italiani è preoccupato per le forti incertezze rispetto al mercato del lavoro.

Questo conduce direttamente a nuove strategie di consumo, peraltro evidenziate da numerose indagini. In alcuni settori, c’è una flessione: il 63% degli italiani spende meno per nuovi abiti, una percentuale compresa fra il 57% e il 60% ha ridotto le spese per intrattenimento e pasti fuori casa e il 47% spende meno per vacanze.

Oltre la metà degli italiani (54%) passa a prodotti più economici nel largo consumo. Il 44% delle persone cerca di compensare gli aumenti della benzina con un minore ricorso all’auto privata. Il 18% cerca migliori condizioni su mutui per la casa, assicurazioni e carte di credito. Il 90% degli italiani reagisce all’aumento dei prezzi nel settore alimentare adottando strategie di contenimento della spesa. Il 55% degli italiani ricerca attivamente prodotti in promozione e il 54% taglia il superfluo. Il 27% compra meno in generale, atteggiamento – quest’ultimo – che può essere considerato frutto della crisi economica ma anche di un ripensamento generale nei confronti di modelli di consumo sbilanciati. Da tutta questa dinamica, scaturisce una maggiore attenzione verso i prodotti a basso costo e di qualità.

“Il Low Cost di Qualità in Italia continua a crescere affermandosi grazie all’elevato rapporto tra prezzo e valore offerto ai consumatori i quali si dimostrano sempre più selettivi nelle scelte d’acquisto – ha dichiarato Andrea Cinosi, presidente di AssoLowcost – Lo sviluppo di prodotti e servizi Low Cost di Qualità costituisce sicuramente un’opportunità di crescita strategica per l’Italia, una carta che va giocata con convinzione e determinazione da tutti i soggetti produttivi ed impone scelte innovative anche ai pubblici decisori”.

Articoli correlati

Attualità
La spesa delle famiglie italiane? Ferma al palo nonostante l'inflazione alimentare rallenti
Mercoledì, 8 Ottobre, 2025 - 10:54
Attualità, Brokers
Brown & Brown punta sul digitale e si espande nel settore medico con All Med Pro Dental
Mercoledì, 8 Ottobre, 2025 - 10:47
Attualità, Brokers
GBSAPRI cresce nel settore energia con l’ingresso nel Gruppo di Alco Gestione Rischi
Mercoledì, 8 Ottobre, 2025 - 10:43

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader