Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Chi siamo
  • Contatti

Il 92% dei genitori ritiene essenziale l’educazione finanziaria dei figli fin da piccoli; il 38,5% dei ragazzi utilizza per gli acquisti online device tecnologici

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 6 Ottobre, 2021 - 08:54
Autore: Gillespie

L’Osservatorio sulle Giovani Generazioni di Flow, pending BCorp del Gruppo Bancario Mediolanum torna con una nuova ricerca condotta da AstraRicerche sull’educazione finanziaria di bambini e ragazzi e il loro rapporto con la tecnologia.

Secondo la ricerca 7,7 anni è l’età media in cui i giovani iniziano ad utilizzare i device tecnologici, che sale a 9,1 anniparlando in particolare dello smartphone; tra i 7 e i 9 anni il device più utilizzato è il tablet (72% secondo gli intervistati), mentre al crescere dell’età aumenta la frequenza di utilizzo dello smartphone (per i 16-18 anni raggiunge la quasi totalità con il 99%. Anche PC e computer sono sempre più utilizzati all’aumentare dell’età, specialmente per esigenze scolastiche.

Si evidenzia inoltre il tema dell’utilizzo della tecnologia (web e carte di credito/debito nello specifico) in relazione agli acquisti online.

L’uso dei dispositivi su siti di e-commerce è diffuso nel 38,5% dei casi (figli degli intervistati), con frequenza maggiore all’aumentare dell’età (si va dal 21% per la fascia 7-9 anni al 76% per i 16-18enni). Il 48% delle ragazze dichiara di effettuare acquisti online abbastanza spesso, rispetto al 40% del target maschile.

In riferimento alle modalità degli acquisti online, si osserva che il 66,5% dei ragazzi effettua l’operazione insieme ai genitori mentre il 33,5% in autonomia.

Particolarmente interessante è il focus che la ricerca conduce sul tema dell’educazione finanziaria dei giovani.

La responsabilità della gestione del denaro in famiglia risulta essere in capo ai genitori (37,3% degli intervistati è interamente responsabile; il 58,7% co-gestisce con il partner; il 2,1% affida al partner la gestione e solo l’1,6% gestisce il denaro insieme ad altri familiari).

Interrogati sull’importanza e la responsabilità nell’educazione dei figli sulle tematiche economiche e finanziarie, per il 92% è importante formare i più piccoli già alla fine delle scuole elementari.

Si tratta per la maggioranza di una responsabilità prettamente genitoriale: il 67% se ne occupa insieme al partner, il 28% se ne occupa da solo, meno del 3% lo delega ad altri contesti educativi. 

Tra i metodi di insegnamento applicati il più diffuso è l’educazione per simulazione ossia spingere i bambini a porsi degli obiettivi di risparmio (66,8%), premiare con piccole somme il rispetto delle regole e il rendimento scolastico (65,8%) e parlare con loro della gestione del denaro.

La classica paghetta rimane il più tipico strumento educativo: al figlio viene così affidata la valutazione della spesa e del risparmio (il 25% dei genitori lo utilizza come unica modalità, il 41% prevede invece una forma mista di gestione del denaro, con budget extra per le spese più importanti).

Con la progressiva digitalizzazione dei pagamenti emerge con forza il tema della gestione del denaro digitale. Strumento preferenziale per l’utilizzo dei più giovani – che difficilmente avrebbero accesso a bancomat, conti correnti strutturati e carte di credito – sono le carte di debito o carte prepagate. Il 68,7% dei genitori dichiara di conoscerli come strumenti finanziari e di possederne almeno uno, mentre il 27,2% pur conoscendoli non ne possiede, infine, solo il 2% non sa di cosa si tratti. Tra i giovani la consapevolezza è leggermente più bassa: il 60,7% dei ragazzi conosce le carte di debito e oltre la metà di loro (più del 60%) ha sentito parlare di carte prepagate studiate appositamente per giovani.

Tag: 
Educazione Finanziaria

Articoli correlati

Attualità
EY e IIA: interazione con i clienti e nuovi servizi di prevenzione e assistenza sono le priorità in ambito salute per il 63% dei player assicurativi
Giovedì, 30 Giugno, 2022 - 09:01
Attualità, Studi e ricerche
La professione dell’assicurato incide sul prezzo dell’Rc Auto
Giovedì, 30 Giugno, 2022 - 09:00
Attualità
European Brokers e Coinnect presentano “Cyber Integrated Insurance Protection”
Giovedì, 30 Giugno, 2022 - 08:55

Broker in evidenza

  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • GBSAPRI
  • GOGGI - STERLING INSURANCE BROKERS
  • AFICURCI BROKER DI ASSICURAZIONE
  • WIDE GROUP
  • B&S italia
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • PLACEMENT Wholesale Broker, un modo nuovo di intendere il ruolo di broker grossista
  • Il nuovo servizio di AXA XL per la mitigazione dei rischi ambientali

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277 - Fax 02-69009953
Partita IVA: 06559580151

Informazioni: info@asefibrokers.com
Pubblicità: adv@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy


Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Facebook Twitter
Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader