Facile.it
Facile.it accelera con un’acquisizione che promette di ridisegnare il panorama del noleggio auto a lungo termine in Italia. La tech company, ha annunciato l’ingresso nel proprio ecosistema dell’italiana Horizon Automotive. Un’operazione strategica, la cui cifra resta riservata, ma che segna un punto di svolta per il mercato: da oggi Facile.it non solo rafforza la propria offerta per i privati, ma spalanca le porte al mondo B2B e alle flotte aziendali.
Il panorama assicurativo italiano ad agosto 2025 mostra segnali contrastanti che meritano un'analisi approfondita. Secondo i dati dell'Osservatorio Rc Auto di Facile.it - Assicurazione.it, il premio medio nazionale per assicurare un'automobile si attesta a 645,58 euro, registrando un incremento dell'1,7% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
Mentre il conto alla rovescia per i nuovi incentivi statali sulle auto elettriche è ormai agli sgoccioli, l’Italia si scopre ancora prigioniera di vecchi pregiudizi e convinzioni errate che frenano la diffusione di una mobilità più sostenibile. A dirlo non sono gli addetti ai lavori, ma i numeri: secondo una recente indagine commissionata da Facile.it e condotta da mUp Research, milioni di automobilisti italiani continuano a credere a fake news che, se non smascherate, rischiano di rallentare la transizione ecologica.
La tech company Facile.it, già leader in Italia per la comparazione online di servizi essenziali per le famiglie, inaugura a Pistoia il primo negozio fisico in città, un’apertura che segna il raggiungimento del traguardo dei 70 store sul territorio nazionale e il sesto punto vendita in Toscana.
Per la maggioranza degli automobilisti italiani il motore della propria auto resta un mistero racchiuso sotto il cofano. Lo conferma una recente indagine commissionata da Facile.it a mUp Research, secondo cui meno del 20% degli intervistati sa che spesso il propulsore non è prodotto dalla stessa casa automobilistica che firma il marchio della vettura. Una consapevolezza ancora più bassa tra le donne, dove la percentuale scende all’11%, e che raggiunge il 12% nelle regioni centrali tra chi ammette di non saperne nulla.
Per molti italiani, l’acquisto della prima casa è l’investimento più importante della vita. Ma oltre al prezzo dell’immobile e agli interessi del mutuo, ci sono una serie di costi accessori che spesso vengono sottovalutati e che, secondo le stime di Facile.it, possono superare i 12.500 euro per una compravendita “media”. Analizzando una transazione che riguarda un immobile da 180.000 euro e un mutuo da 126.000 euro, si scopre che la cifra totale è un salasso che incide pesantemente sul bilancio.
Con l'arrivo delle vacanze estive, milioni di italiani si apprestano a viaggiare, spesso all'estero, e il ricorso alle carte elettroniche diventa inevitabile. Tra credito, debito e prepagate, la scelta non è mai banale, ma cruciale per evitare brutte sorprese. Aumenta l'uso e aumenta, purtroppo, anche il rischio di truffe: secondo l'indagine commissionata da Facile.it a mUp Research, lo scorso anno sono stati 2,9 milioni gli italiani vittima di frodi o tentativi di frodi legati alle carte di pagamento. Un dato che invita alla cautela e alla preparazione.
Con l'arrivo dell'estate, oltre sei italiani su dieci temono che durante le vacanze la propria casa venga svaligiata. Non si tratta di un'ansia infondata: nel nostro Paese si registrano più di 400 furti in appartamento ogni giorno, per un totale che supera i 147.000 episodi all'anno.
Con l’arrivo dell’estate e la voglia di viaggiare, si fa più intensa anche la piaga delle truffe ai danni dei vacanzieri. Secondo una indagine commissionata da Facile.it a EMG Different, in dodici mesi oltre 9 milioni di italiani hanno vissuto l’incubo di una truffa o di un tentativo di frode legato alle vacanze.
Secondo un’indagine condotta per conto di Facile.it dall’istituto di ricerca mUp Research, “circa 10 milioni e 700mila individui guidano un’auto con più di 15 anni (41,2% del campione), dato che supera il 43% fra i residenti al Sud e nelle Isole e sfiora il 50% tra i rispondenti con un’età compresa tra i 65 e i 74 anni”.
Nell’ultimo anno più di 4,7 milioni di italiani hanno vissuto l’esperienza amara di vedere il proprio bagaglio smarrito o rubato durante un viaggio in aereo, secondo i dati raccolti dall’indagine commissionata da Facile.it a EMG Different. Il fenomeno si conferma preoccupante: il 16,8% dei viaggiatori, ovvero poco più di 4 milioni di persone, ha perso definitivamente la propria valigia per responsabilità della compagnia aerea, mentre l’8% dei vacanzieri – pari a circa 1,5 milioni – ha dovuto attendere la consegna del bagaglio in ritardo. A questi si aggiungono quasi 549mila italiani che hanno subito il furto della valigia direttamente in aeroporto, un danno che non dipende dalla compagnia aerea.
Più di otto italiani su dieci hanno utilizzato almeno una volta un comparatore online e nell'ultimo anno ben 27 milioni di consumatori si sono serviti di questi strumenti per confrontare assicurazioni auto, utenze domestiche, hotel, tariffe degli aerei e molto altro.
L'estate 2025 si preannuncia difficile per molte famiglie italiane. Secondo una recente indagine commissionata da Facile.it a EMG Different, ben 8,4 milioni di italiani quest'anno dovranno rinunciare alle vacanze estive, e di questi, il 69% rimarrà a casa principalmente per ragioni economiche.
In Italia sono circa 2 milioni gli investitori in criptovalute, un dato che emerge dall’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research e che fotografa le modalità di risparmio e investimento degli italiani.
Le principali ansie finanziarie degli italiani ruotano attorno a tre grandi temi: la pensione, le spese mediche e la stabilità economica dei figli. È quanto emerge dall’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research, in occasione del lancio della nuova sezione del comparatore dedicata agli investimenti.