Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

ITAS approva il Bilancio di Sostenibilità 2017

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Venerdì, 15 Giugno, 2018 - 09:21
Autore: Araldo

È stato approvato dai consiglieri di ITAS Mutua, il Bilancio di Sostenibilità della Compagnia per l’anno 2017. L’obiettivo del documento è quello di raccontare ai diversi stakeholder (soci assicurati, dipendenti, agenti, fornitori, autorità di vigilanza…) in maniera chiara ed esaustiva le attività, i progetti e i principali risultati in ambito sociale, economico e ambientale.

La scelta di ITAS di presentare in marzo la Dichiarazione Consolidata di Carattere Non Finanziario (DNF) assolvendo l’obbligo normativo previsto dal D.Lgs 254/2016 e di redigere a parte il Bilancio di Sostenibilità, è dettata dalla volontà di raccontarsi (unica tra le compagnie italiane) attraverso uno specifico documento separato perché, come Mutua, vuole e può evidenziare maggiormente gli investimenti e l’attenzione dedicati all’ambito sociale e sostenibile.

Il Bilancio, che considera le attività dell’intero Gruppo assicurativo, sarà presentato ufficialmente in autunno  presso l’Università di Trento e ha visto il coinvolgimento attivo di quasi 5.000 stakeholder che hanno potuto, tramite specifiche interviste e questionari on line, definire i temi considerati “rilevanti” e dare una loro precisa valutazione su come ITAS li interpreta.

L’alto tasso di risposte (a livelli record per il settore assicurativo, come evidenziato dal Tavolo  di Lavoro sulla Sostenibilità di ANIA), ha dimostrato ancora una volta come il “pubblico” di ITAS sia estremamente attento alle scelte operate dalla Compagnia, si senta parte di una grande famiglia e voglia esprimere una sua personale opinione sugli argomenti affrontati.

I temi rendicontati e approfonditi nel Bilancio di Sostenibilità riguardano la performance economica e il valore aggiunto distribuito agli stakeholder, l’attenzione all’ambiente, le iniziative a sostegno della cultura e dello sport, ma non solo. Questo documento vuole infatti essere un chiaro veicolo attraverso il quale si possa raccontare concretamente la natura mutualistica di ITAS che da quasi 200 anni viene espressa in una molteplicità di forme. Per questo una parte importante viene assegnata alle risposte tangibili offerte dalla Compagnia ai soci assicurati e ai vantaggi che questi ultimi traggono dall’appartenere a una Mutua, o ancora all’importanza delle “persone” per valorizzare le unicità di ciascuno, o all’impegno (anche organizzativo e gestionale) assegnato ai temi etici.

All’interno del documento uno spazio ben definito viene dedicato al ruolo di rappresentanza dei soci delegati che, chiamati in Assemblea Generale a nominare i membri del Consiglio di Amministrazione e ad approvare le modifiche dello Statuto e i Bilanci, necessitano di un programma di formazione base che permetta loro di svolgere adeguatamente l’incarico ricoperto.    

“Si tratta di un progetto che racconta in modo chiaro e concreto il valore aggiunto di essere una Mutua – afferma Raffaele Agrusti, Amministratore delegato e Direttore generale ITAS. “Grazie a questo Bilancio è possibile avere chiaro per tutti l’impegno della Compagnia sui territori nei quali opera e, soprattutto, per i propri soci assicurati che fanno parte di una realtà che opera secondo quei valori mutualistici che le permettono di essere sostenibile da sempre”. Conclude Agrusti: “Il Bilancio di Sostenibilità ci darà inoltre la possibilità, entro il 2019, di avere il primo rating non finanziario della Compagnia: un’ulteriore certificazione del nostro impegno quotidiano nei confronti di tutti gli stakeholder.”

Il Bilancio di Sostenibilità è stato redatto da un gruppo di lavoro con il supporto metodologico di ALTIS – Università Cattolica del Sacro Cuore, l’Alta Scuola Impresa e Società specializzata in ricerca, formazione e consulenza sui temi del management responsabile. Gli standard di rendicontazione adottati sono i GRI Sustainability Reporting Standards, pubblicati nel 2016 dal GRI – Global Reporting Initiative, secondo l’opzione “In Accordance Core”.

Tag: 
ITAS

Articoli correlati

Attualità, Studi e ricerche
Come le tensioni geopolitiche e i dazi ridefiniscono il settore edile globale. L’Italia tra i Paesi europei più esposti, secondo QBE
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:26
Attualità
Regno Unito: assicuratori sotto pressione a causa della transizione verso i veicoli elettrici
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:25
Attualità
REVO Insurance: coperture parametriche contro ritardi e cancellazioni per chi vola da Roma
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:18

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader