Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

La polizza vita? Non rientra nell’eredità

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Martedì, 29 Dicembre, 2015 - 07:41
Autore: Gillespie

La polizza Vita non rientra nell’asse ereditario, non potendo essere qualificata come disposizione testamentaria. Accogliendo la domanda di un’erede ed esecutrice testamentaria di una donna defunta, il Tribunale di Perugia ha sentenziato (746/2015) che “l’assicurazione sulla vita non rientra nell’asse ereditario”. 

Pertanto, il beneficiario acquista, per effetto della designazione, un “diritto proprio” nei confronti dell’assicurazione; l’atto di designazione del beneficiario è infatti un atto unilaterale a favore di un terzo ed è un “atto tra vivi”, nel senso che il beneficiario non acquista il diritto al pagamento dell’indennità a titolo di legato o di quota ereditaria, ma base alla promessa fatta dall’assicuratore di pagare il capitale al momento del verificarsi dell’evento assicurato.

Di conseguenza, l’obbligazione di pagamento che grava sull’assicurazione, e il conseguente diritto per il beneficiario, non discende dal testamento, ma solo da un contratto di assicurazione stipulato quando ancora il testatore era in vita.

La morte dell’assicurato è solo l’evento che fa scattare il diritto a percepire materialmente l’assegno, diritto comunque che era già sorto all’atto della stipula della polizza vita. Insomma, la morte non fa scattare la qualità di erede all’assicurato, ma è solo il cosiddetto evento assicurato, rappresenta il mero momento di consolidamento del diritto già acquisito con un contratto “tra vivi” e non in forza dell’eredità.

La disputa giudiziaria riguardava il premio assicurativo di una polizza Vita contratta nel 2005, inizialmente con beneficiarie due associazioni e successivamente (nel 2007) gli eredi legittimi. La polizza, richiamata nel testamento olografo, non menzionava tuttavia l'intervenuta modifica.

Tag: 
vita

Articoli correlati

Attualità, Studi e ricerche
Come le tensioni geopolitiche e i dazi ridefiniscono il settore edile globale. L’Italia tra i Paesi europei più esposti, secondo QBE
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:26
Attualità
Regno Unito: assicuratori sotto pressione a causa della transizione verso i veicoli elettrici
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:25
Attualità
REVO Insurance: coperture parametriche contro ritardi e cancellazioni per chi vola da Roma
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:18

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader