Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

M&A Italia: rallenta il ritmo, ma il mercato resta solido

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 8 Ottobre, 2025 - 10:40
Autore: Gillespie

Dopo due anni di corsa, il mercato M&A italiano rallenta leggermente, ma senza perdere slancio. Nei primi nove mesi del 2025 si sono concluse poco più di 1.000 operazioni per un controvalore di 58 miliardi di euro, in calo dell’11% rispetto allo stesso periodo del 2024. 

A pesare sono le tensioni geopolitiche e i nuovi dazi imposti dagli Stati Uniti, che hanno frenato le operazioni cross-border, scese a 479 deal per 23 miliardi. In controtendenza, il consolidamento domestico ha spinto i volumi, con 36 miliardi di euro di operazioni interne, trainate dal settore finanziario che da solo rappresenta il 46% del mercato.

I dati arrivano dal rapporto KPMG Corporate Finance, che fotografa un mercato ancora dinamico e ricco di potenziale. “Ci aspettiamo una chiusura d’anno che confermi l’andamento in corso”, ha dichiarato Max Fiani, Partner KPMG e curatore del rapporto, stimando “circa 70 miliardi di euro di controvalore con 1300 deal conclusi”.

Il comparto bancario è stato protagonista con operazioni di peso come l’ingresso di Monte dei Paschi in Mediobanca per oltre 15 miliardi e l’OPS di BPER su Banca Popolare di Sondrio da 3,8 miliardi. Vivaci anche i settori Consumer & Industrial Markets, con 550 operazioni per 18,2 miliardi, e Healthcare & Pharma, che ha registrato 71 deal.

Tra le operazioni più rilevanti, la cessione della divisione Gaming di IGT al fondo Apollo, la vendita del 4% di Ferrari via Accelerated Book Building e l’acquisizione di WK Kellogg da parte di Ferrero. Il comparto Energy & Utilities, con 73 operazioni per 9 miliardi, resta un pilastro, grazie a deal come l’acquisizione di 2i Rete Gas da parte di Italgas. 

“Il leggero calo non preoccupa”, ha aggiunto Fiani, sottolineando che “le Banche Centrali stanno riducendo i tassi e si intravede una possibile soluzione per il conflitto in Medio-Oriente”. Con una pipeline da 35 miliardi e operazioni attese come Prada–Versace, Italiana Petroli–Socar e Saipem–Subsea 7, il 2025 si avvia a chiudere in positivo, confermando la resilienza e la dinamicità del mercato italiano delle fusioni e acquisizioni.

Tag: 
M&A
KPMG

Articoli correlati

Attualità
La spesa delle famiglie italiane? Ferma al palo nonostante l'inflazione alimentare rallenti
Mercoledì, 8 Ottobre, 2025 - 10:54
Attualità, Brokers
Brown & Brown punta sul digitale e si espande nel settore medico con All Med Pro Dental
Mercoledì, 8 Ottobre, 2025 - 10:47
Attualità, Brokers
GBSAPRI cresce nel settore energia con l’ingresso nel Gruppo di Alco Gestione Rischi
Mercoledì, 8 Ottobre, 2025 - 10:43

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader