Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Nuove opportunità di crescita dalle tecnologie per la guida assistita e autonoma

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 2 Febbraio, 2017 - 08:31
Autore: Gillespie

I miglioramenti nei sensori per i sistemi avanzati di assistenza al conducente (ADAS, Advanced Driver Assistance System) danno slancio alle funzioni di automazione nei veicoli degli OEM (original equipment manufacturer) automobilistici. 

Collaborando con i principali fornitori tecnologici nello spazio della guida autonoma, le case automobilistiche hanno l’opportunità di trasformarsi in fornitori di servizi di mobilità e di introdurre automobili autonome. “I veicoli diventeranno uno spazio vitale per l’intrattenimento, il lavoro e le comunicazioni, offrendo così un ambito d’azione per nuovi modelli di business basati sull’individualità”, sostiene in una nota Anirudh Venkitaraman, analista di Frost & Sullivan. “L’obiettivo delle case automobilistiche di diventare leader di mercato in termini di introduzione e adozione di nuove tecnologie sarà raggiunto con l’introduzione di veicoli altamente autonomi”.

La nuova ricerca di Frost & Sullivan, intitolata “Market Analysis of Premium European OEMs ADAS and Automated Driving Strategies” fa parte del programma Autonomous Driving & Connected Mobility Growth Partnership Service, che include argomenti come: sistemi di in-vehicle infotainment (IVI), interfacce applicative e app store automobilistici, opzioni di interfaccia uomo-macchina, sicurezza, servizi telematici per la gestione delle relazioni con i veicoli (VRM, Vehicle Relationship Management), tecnologie wireless, comunicazioni basate su sistemi cooperativi (V2X), e automazione e sicurezza attiva/passiva dei veicoli.

Il mercato europeo dei sistemi ADAS è ostacolato dalle legislazioni che ritardano l’introduzione di nuove tecnologie, dai requisiti di sicurezza che devono rispettare gli OEM e dall’elevato costo di tali sistemi – tutti motivi che limitano le applicazioni ai veicoli di fascia più alta. Tuttavia, man mano che i sensori e gli algoritmi diventano più ampiamente disponibili, i costi dei sistemi diminuiranno. I legislatori in tutto il Nord America e in Europa stanno inoltre lavorando attivamente per l’introduzione di normative favorevoli.

Tag: 
Guida autonoma

Articoli correlati

Attualità
Famiglie italiane, i costi fissi divorano i bilanci: spese obbligate al 42,2% nel 2025
Giovedì, 7 Agosto, 2025 - 07:51
Attualità, Brokers
WTW supera le attese: utili a 2,86$ per azione nel secondo trimestre
Giovedì, 7 Agosto, 2025 - 07:49
Attualità
Crescita solida per Hiscox nel primo semestre 2025
Giovedì, 7 Agosto, 2025 - 07:47

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader