Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Quasi la metà delle imprese UK e USA si aspetta un 2020 in recessione

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Martedì, 21 Gennaio, 2020 - 09:50
Autore: Gillespie

Non arrivano segnali positivi per il 2020. Per il 45% delle aziende statunitensi di medie e grandi dimensioni sarà un anno di recessione, con una azienda su cinque che prevede una contrazione dell’economia tra l’1 e il 3%.

Non vanno meglio le cose nel Regno Unito dove il 46% delle aziende prevede una recessione, mentre un terzo dei manager intervistati pensa comunque per il 2020 un calo dell’economia.

Totalmente diversa la situazione in Cina dove un corposo 93% di imprese è fiducioso circa l’espansione economica del Paese nel corso del 2020, con uno zoccolo duro di super ottimisti (25%) che stima in un+4 o 5% la crescita dell’economia cinese a fine anno.

Gli Stati Uniti e la Cina hanno da pochi giorni firmato un accordo commerciale dopo un periodo di stallo di 18 mesi. Tuttavia, secondo il gruppo Stenn, che ha svolto la ricerca, l’accordo non basta a cancellare i rischi che aleggiano sul commercio mondiale. “La capricciosa guerra tariffaria tra Stati Uniti e Cina si è alla fine trasformata in un teatrino politico, mentre il commercio dentro e fuori il Regno Unito dopo la Brexit continuerà a creare problemi”, ha dichiarato il presidente del gruppo Stenn, Kerstin Braun. “Con l'accordo del 15 gennaio, una parte della guerra commerciale potrebbe essersi conclusa, ma è probabile che la guerra tecnologica continuerà ancora, vista la mancanza di segnali per una soluzione positiva”.

L’indagine ha coinvolto oltre 700 senior manager e ha anche voluto prendere in esame quali sono i rischi maggiormente avvertiti dalle imprese per il 2020.

Per quanto riguarda le imprese britanniche i rischi più citati sono le tensioni geopolitiche e le connesse problematiche legate alle tariffe commerciali, la Brexit e l’instabilità regionale. Un gradino più in basso troviamo le crescenti preoccupazioni ambientali legate ai cambiamenti climatici.

A preoccupare maggiormente le imprese in Cina è il cambiamento del comportamento di acquisto dei consumatori che fa guadagnare sempre più spazio allo shopping online a discapito dei negozi tradizionali che pagano un prezzo elevato al processo di digitalizzazione della società di oggi. La seconda minaccia maggiormente avvertita dai manager cinesi è l’eventualità di una recessione globale o, comunque, di una crisi finanziaria internazionale.

Per quanto riguarda le società statunitensi: aumento delle tensioni geopolitiche, preoccupazioni ambientali e cambiamento del comportamento dei consumatori ne confronti delle imprese.

“Il clima di incertezza incide sui margini a breve termine e sui piani di investimento a lungo termine per le imprese con filiere internazionali”, ha continuato Braun. “Il 2019 è stato più debole del previsto e la posta in gioco è ora maggiore per l’anno in corso”.

Tag: 
UK
USA
recessione

Articoli correlati

Attualità, Studi e ricerche
Come le tensioni geopolitiche e i dazi ridefiniscono il settore edile globale. L’Italia tra i Paesi europei più esposti, secondo QBE
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:26
Attualità
Regno Unito: assicuratori sotto pressione a causa della transizione verso i veicoli elettrici
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:25
Attualità
REVO Insurance: coperture parametriche contro ritardi e cancellazioni per chi vola da Roma
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:18

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader