
Anche le persone in unione civile potranno utilizzare il principio della miglior classe di merito per l’assicurazione Rc Auto. La novità è contenuta nel “Provvedimento recante i criteri di individuazione e le regole evolutive della classe di merito”, pubblicato in consultazione sul sito Ivass.
Secondo la nuova formulazione la CU (Classe Universale), ovvero il parametro che indica la posizione nella scala bonus-malus con cui le compagnie assicurative valutano il grado di rischio dell’assicurato, viene ora estesa anche alle nuove famiglie e alle coppie di fatto, includendo inoltre modifiche e integrazioni anche per eredi, comproprietari e passaggi tra società e soci.
L’Ivass ricorda come la disciplina preveda oggi il riconoscimento della classe di CU maturata sul veicolo al coniuge acquirente, qualora in regime legale di comunione dei beni. La nuova formulazione della norma va a eliminare il presupposto del regime legale di comunione e la parola “coniuge” viene sostituita con “persone coniugate o unite civilmente o conviventi di fatto”, anche alla luce dell’emanazione della legge 20 maggio 2016, n. 76 (Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze).