Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Chi siamo
  • Contatti

Sostenibilità e misure per il clima sono le principali tendenze per i data center nel 2022

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Lunedì, 6 Dicembre, 2021 - 08:05
Autore: Gillespie

Vertiv, provider globale di infrastrutture digitali critiche e soluzioni di continuità, ha comunicato le indicazioni sui principali trend dei data center nel 2022, caratterizzate da un notevole aumento delle misure volte a promuovere la sostenibilità e a contrastare la crisi climatica. 

Secondo gli esperti di Vertiv, le tematiche legate all’efficienza e ai consumi dei data center sono in continua evoluzione al fine di fornire un approccio più mirato e innovativo in materia di sostenibilità. Di fatto, si riconosce l’urgenza della crisi climatica, la relazione tra la disponibilità delle risorse e l’aumento dei costi, e il cambiamento degli orientamenti politici in tutto il mondo.

“Con l’arrivo del 2022, gli operatori e i fornitori di data center adotteranno strategie che consentiranno una concreta e significativa risposta nell’affrontare la crisi climatica”, ha sottolineato Rob Johnson, Ceo di Vertiv. “Noi continueremo a focalizzarci sull’efficienza energetica di tutto il nostro portfolio, così come sulle tecnologie di energia alternativa e rinnovabile e sulle fonti di energia a zero emissioni di carbonio, dando priorità alle tecnologie di raffreddamento senza acqua e collaborando con i leader della ricerca e con i nostri clienti al fine di orientarci su iniziative di sviluppo sostenibile di grande impatto”.

Le strategie che i responsabili dei data center adotteranno riguardo questi due aspetti avranno un impatto fondamentale sull’economia digitale del 2022 e degli anni a seguire. 

L’urgenza di queste sfide si riflette nelle tendenze del 2022 identificate dagli esperti di Vertiv. Queste tendenze sono:

  • I data center si confrontano con i temi della sostenibilità e della crisi climatica: Negli ultimi anni, l’industria dei data center ha fatto progressi verso policy più eco-sostenibili, ma gli operatori si impegneranno in modo più deciso nel 2022.
  • L’intelligenza artificiale prende forma: mentre le reti di oggi diventano più complesse e più distribuite e le esigenze di realtà aumentata e realtà virtuale del Metaverso diventano più evidenti, la necessità di un sistema di calcolo e di decision-making in tempo reale diventa più critica. 
  • Il data center post-pandemia comincia a delinearsi: è in corso, a livello globale, la costruzione di circa 2,9 gigawatt di nuovi data center - in aumento rispetto agli 1,6 gigawatt del 2020 (Cushman & Wakefield). Questi data center saranno i primi che verranno realizzati specificamente per soddisfare le esigenze di un mondo post-Covid.
  • Spinta verso l’integrazione: Diversi fornitori di apparecchiature per data center hanno abbracciato per anni sistemi integrati che consentono ampliamenti modulari di funzionalità, con rack e file integrati tra le offerte di data center più frequenti di oggi, senza soluzione di continuità.
Tag: 
Sostenibilità
Cambiamenti climatici

Articoli correlati

Attualità
Tra inflazione e difficoltà del mercato del lavoro le retribuzioni in Italia aumenteranno del 3,4% nel 2023
Venerdì, 5 Agosto, 2022 - 09:32
Attualità
Reale Group sceglie Microsoft Azure per l’innovazione dell’infrastruttura IT
Venerdì, 5 Agosto, 2022 - 09:27
Attualità
Yolo Group ammessa alle negoziazioni su Euronext Growth Milan Pro
Venerdì, 5 Agosto, 2022 - 09:25

Broker in evidenza

  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • GBSAPRI
  • GOGGI - STERLING INSURANCE BROKERS
  • AFICURCI BROKER DI ASSICURAZIONE
  • WIDE GROUP
  • B&S italia
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • PLACEMENT Wholesale Broker, un modo nuovo di intendere il ruolo di broker grossista
  • Il nuovo servizio di AXA XL per la mitigazione dei rischi ambientali

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277 - Fax 02-69009953
Partita IVA: 06559580151

Informazioni: info@asefibrokers.com
Pubblicità: adv@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy


Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Facebook Twitter
Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader