Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

S&P: cyber risk, dalla riassicurazione al mercato dei capitali

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Martedì, 2 Novembre, 2021 - 08:29
Autore: Gillespie

Le piattaforme digitali si moltiplicano per offrire servizi migliori e favoriscono la crescita dell'e-commerce e dei programmi di lavoro a distanza. 

Alla luce del processo di digitalizzazione non più reversibile, S&P Global Ratings ritiene che continuando ad aumentare l’esposizione al cyber risk, si assisterà a un notevole incremento della domanda di prodotti per la copertura di un rischio che sarà uno dei motori di crescita del settore assicurativo nei prossimi anni.

Non sorprende infatti che l’industria assicurativa abbia registrato un vertiginoso aumento di sinistri cyber, con S/P molto più elevati nel 2020 e 2021 rispetto agli anni precedenti.

Secondo S&P gli assicuratori che non riescono a modificare la loro esposizione al rischio si rivolgono sempre più al mercato delle riassicurazioni: S&P stima che tra il 35% e il 45% dei premi globali relativi al rischio cyber vengano ceduti ai riassicuratori.

Per creare un mercato assicurativo/riassicurativo sostenibile per il cyber risk è fondamentale per S&P che tutti gli attori, ma soprattutto i riassicuratori, accentuino la differenziazione del rischio continuando allo stesso tempo a rafforzare le proprie competenze e a fornire sempre più soluzioni di cyber security e supportino gli attuari.

Il cyber risk è un segmento di business potenzialmente redditizio e molti riassicuratori stanno estendendo le loro offerte al rischio cyber. Ciò significa un ampliamento delle banche dati disponibili e una migliore capacità di modellazione del rischio.

Nonostante tutto, il mercato assicurativo cyber rimane per il momento esiguo, con una conseguente mancanza di capacità.

S&P ritiene che gli assicuratori/riassicuratori che praticano una tariffazione adeguata potrebbero ricorrere ai mercati alternativi di trasferimento del rischio e diversificazione del capitale sulla falsariga della strategia utilizzata per il trasferimento gli eventi naturali, attraverso le obbligazioni catastrofali e altri meccanismi noti come “Insurance-Linked Securities” (ILS).

Tag: 
S&P
Cyber Risk
Digital Innovation
Digitalizzazione

Articoli correlati

Attualità
BUONE VACANZE!
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 08:09
Attualità
Schemi di Garanzia Pubblica: un’occasione strategica per assicuratori e fideiussori
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 07:59
Attualità
Allarme cyber in UK: rubate migliaia di credenziali dal sistema sanitario nazionale
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 07:56

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader