Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Tutela legale, un mercato che in Italia non c’è

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Lunedì, 26 Gennaio, 2015 - 09:00
Autore: Gillespie

La tutela legale? Nel nostro Paese si tratta di un mercato tutto da sviluppare. Secondo una ricerca di DAS, compagnia veronese del gruppo Generali specializzata proprio in questo comparto, in Italia meno di 2 cittadini su 10 (17,2%) utilizzano una copertura di tutela legale per proteggersi dai contenziosi che possono insorgere nella vita quotidiana, mentre in Germania lo fa una famiglia su 3 e in Austria una su 2.

DAS sottolinea l’importanza delle polizze di tutela legale per ridurre tempi e costi della giustizia civile italiana, garantire una tutela adeguata anche ai meno abbienti e sostenere le Pmi italiane.

C’è un dato che testimonia una volta ancora la scarsa cultura assicurativa del nostro Paese:

il 60% degli italiani non è a conoscenza dell’esistenza delle assicurazioni di tutela legale, la cui maggiore diffusione non solo velocizzerebbe i tempi di composizione delle liti ma potrebbe anche alleggerire sensibilmente il carico dei tribunali. Questo grazie alla ricerca di soluzioni stragiudiziali in grado di soddisfare tutte le controparti e a un forte contributo della consulenza legale che mira a scongiurare inutili strascichi legali. Il tutto a beneficio dell’intera cittadinanza, ma anche dei soggetti economicamente più deboli. “L’assicurazione di tutela legale, a fronte di un premio annuo contenuto – sostiene Roberto Grasso, amministratore e direttore generale di DAS – garantisce a soggetti dalle potenzialità economiche diseguali un equo accesso alla giustizia e pari opportunità di difesa”.

I dati di mercato evidenziano come la Germania rappresenti il 46% del mercato europeo delle assicurazioni di tutela legale, distaccando Francia (12%), Olanda (9%) e Regno Unito (8%). Rilevanti i numeri dell’Austria, che con una popolazione di appena 8,5 milioni di abitanti (meno del 15% della popolazione italiana) assorbe il 6% del mercato europeo, contro il 4% del nostro Paese.

Le ragioni del ritardo italiano, rispetto agli altri Paesi europei, emergono chiaramente dall’indagine condotta da DAS, su un campione selezionato di cittadini, tra cui numerosi imprenditori e professionisti. Il 59% degli intervistati non sa cosa sia un’assicurazione di tutela legale e anche il restante 40%, che ha dichiarato di conoscere questo tipo di coperture, ha solo un’idea vaga dei vantaggi e dei servizi inclusi.

Coloro che sottoscrivono queste coperture assicurative sono soprattutto maschi, residenti nel Nord Est, e svolgono un’attività da liberi professionisti o imprenditori. Chi non conosce questo genere di assicurazioni non ha nemmeno la percezione dei rischi legali a cui può andare incontro nella gestione della propria vita privata e professionale. Eppure, approfondendo l’analisi di queste coperture, il 34,4% degli intervistati sarebbe disposto a spendere tra i 100 e i 250 euro per una polizza che tuteli la propria famiglia, il 16,5% arriverebbe fino a 500 euro e il 9,5% pagherebbe anche più di 500 euro.

Tag: 
DAS
Tutela Legale

Articoli correlati

Attualità, Studi e ricerche
Auto in Italia in calo, ma RC stabile apre spiragli di ottimismo
Martedì, 28 Ottobre, 2025 - 06:27
Attualità, Studi e ricerche
Deloitte: la fedeltà ai brand vacilla, ma autenticità e relazione diretta guidano il futuro del mercato
Mercoledì, 22 Ottobre, 2025 - 09:12
Attualità, Studi e ricerche
Cyber risk: cloud e intelligenza artificiale stanno ridefinendo la sicurezza digitale delle imprese
Venerdì, 17 Ottobre, 2025 - 09:38

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader