
La Financial Conduct Authority (FCA) britannica ha dichiarato che intende vietare agli assicuratori l’utilizzo di “loyalty penalties” sulle polizze auto e assicurazioni sulla casa.
Quando un cliente rinnova la propria polizza assicurativa per la casa o per l’auto, non dovrebbe pagare al proprio provider un premio più alto rispetto a quanto potrebbe ad esempio spuntare online, ha spiegato la FCA.
Christopher Woolard, Ceo ad interim della FCA, ha spiegato che la proposta “consentirebbe ai consumatori di risparmiare 3,7 miliardi di sterline nell’arco di dieci anni”. Indice puntato anche sul “price walking” e l’utilizzo di complesse pratiche tariffarie che consentono agli assicuratori di aumentare i prezzi delle coperture agli assicurati che rinnovano anno dopo anno le loro polizze auto e casa.
L’obiettivo della FCA è di impedire che vengano penalizzati i clienti più fidelizzati. L’Authority ha identificato 6 milioni di assicurati che nel 2018 hanno pagato premi più alti del dovuto. Tanto che avrebbero potuto risparmiare 1,2 miliardi di sterline.
Le proposte sono in fase di consultazione pubblica fino a gennaio.