Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Unilife: dall’Africa all’Europa per esplorare il futuro del settore vita

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Venerdì, 8 Luglio, 2016 - 09:32
Autore: Xenia

Unilife è una compagnia assicurativa nata nel 2010 e specializzata in polizze vita che opera principalmente in Africa e in estremo oriente. Recentemente ha ottenuto dalla Financial Conduct Authority l’autorizzazione a estendere le sue attività anche in Europa (in particolare nel Regno Unito), e sta quindi affacciandosi sul nostro mercato con una serie di prodotti innovativi, grazie a un approccio che si differenzia dalle aziende tradizionali.

Al momento in Africa annovera più di 54.000 clienti tra polizze vita e sanitarie, mentre in Asia lavora soprattutto tramite intermediari locali in Malesia, Thailandia, Vietnam, Cambogia, Indonesia e Filippine. Questi operatori sono coordinati dalla “Guardrisk Life International of Mauritius”, una succursale della sudafricana MMI Holdings. I principali canali di distribuzione sono consulenti finanziari indipendenti, joint venture e piccoli partner locali. 

I clienti

Da sempre il target della compagnia sono soggetti ad alta mobilità internazionale, gli expat e tutti coloro che sono alla ricerca di soluzioni estremamente flessibili durante gli spostamenti tra paesi diversi. I termini e le condizioni delle polizze sono infatti molto elastici e soprattutto non pongono vincoli legati alla permanenza in un determinato stato.

Stando a quanto dichiarato da Unilife inoltre un numero sempre maggiore di clienti è costituito da individui al di sotto dei 40 anni, dato piuttosto sorprendente se si pensa che fino a qualche anno fa l’acquirente tipo delle polizze vita apparteneva alla fascia 40-55 anni. 

I prodotti di punta

I prodotti offerti da Unillife rientrano principalmente nel ramo vita e sono nel complesso delle soluzioni base. Di recente però la compagnia ha aggiunto un tipo di polizza unit-linked chiamate “Term 100” (T100) che si propone come una soluzione innovativa ai problemi tipici di questi pacchetti. Le unit-linked insurance infatti sono strumenti piuttosto sofisticati, composti da due elementi: un investimento e un’assicurazione sulla vita. Stephen Conway, amministratore delegato di Unilife che vanta una lunga esperienza nel settore, spiega di aver assistito per anni a clienti insoddisfatti a causa di contratti di questo tipo con un esito estremamente variabile. Il problema principale di queste polizze è che in genere aggiungono rischio all’assicurazione e costi agli investimenti. La T100 invece è caratterizzata da un premio garantito che resta invariato finché il cliente continua a pagarlo, e una somma assicurata anch’essa fissa. Questa opzione in sostanza garantisce sicurezza assoluta sia agli intermediari che ai clienti. Molti utenti l’acquistano con lo scopo di creare un patrimonio futuro e di tutelare economicamente il nucleo familiare nel lungo periodo. 

Altri progetti 

Unilife ha in serbo altri prodotti che puntano a raggiungere i mercati di nicchia europei. In particolare sta sviluppando soluzioni facilmente accessibili via internet e polizze prive di costi di commissione, sempre per quanto riguarda il ramo vita. Allo stesso tempo però la compagnia ha intenzione di rivolgersi anche a mercati che sono ancora in forma embrionale, come per esempio quelli dei paesi in via di sviluppo.

Il focus che si vuole mantenere comunque sempre quello sulla flessibilità e sulla libertà di movimento tra un paese e l’altro. Fin ora questa strategia si è rivelata vincente, e ha permesso a Unilife di ingrandirsi al punto di riuscire a operare su tre continenti. Le generazioni future infatti sono sempre più attratte dalla possibilità di viaggiare senza doversi preoccupare di cambiare continuamente assicurazione e quando anche i millennials, nati e cresciuti in un mondo globalizzato, inizieranno ad acquistare polizze vita questo approccio diventerà sempre più comune. 

Tag: 
Unilife
Africa
vita

Articoli correlati

Attualità
Famiglie italiane, i costi fissi divorano i bilanci: spese obbligate al 42,2% nel 2025
Giovedì, 7 Agosto, 2025 - 07:51
Attualità, Brokers
WTW supera le attese: utili a 2,86$ per azione nel secondo trimestre
Giovedì, 7 Agosto, 2025 - 07:49
Attualità
Crescita solida per Hiscox nel primo semestre 2025
Giovedì, 7 Agosto, 2025 - 07:47

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader