Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Vacanze: 9 milioni di italiani vittime di truffa in un anno, un’estate da incubo fra case fantasma e biglietti fasulli

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Venerdì, 18 Luglio, 2025 - 06:42
Autore: Gillespie

Con l’arrivo dell’estate e la voglia di viaggiare, si fa più intensa anche la piaga delle truffe ai danni dei vacanzieri. Secondo una indagine commissionata da Facile.it a EMG Different, in dodici mesi oltre 9 milioni di italiani hanno vissuto l’incubo di una truffa o di un tentativo di frode legato alle vacanze. 

Un danno economico che supera i 560 milioni di euro, una cifra che racconta più di ogni altra la portata di un fenomeno in crescita, capace di colpire trasversalmente tutte le fasce di popolazione ma che non risparmia un’attenzione particolare ai giovanissimi, spesso più esposti dalle offerte troppo allettanti.

La casistica delle truffe estive è tanto varia quanto inquietante. La più diffusa è quella delle case fantasma, con quasi 5,4 milioni di vittime. In molti, fortunatamente, hanno smascherato l’inganno prima della partenza, ma quasi 1,8 milioni di italiani hanno scoperto la triste verità solo una volta giunti a destinazione: b&b inesistenti, appartamenti mai affittati, camere già occupate da altri ospiti. Non mancano, poi, le “ristrutturazioni creative” degli alloggi: la casa dei sogni che si rivela fatiscente o molto diversa da quanto promesso online, al punto che alcuni, a malincuore, scelgono di sistemarsi altrove rinunciando alle proprie ferie. Sono storie comuni quelle di chi, trovandosi con la stanza già assegnata a qualcun altro o davanti a sistemazioni inguardabili rispetto alle foto, si è sentito rispondere con scarso aiuto dai proprietari. 

Solo un esiguo 15% è riuscito a ottenere un’alternativa decente; per il 40% non c’è stato nulla da fare, mentre circa 70mila persone hanno preferito cercare un'altra soluzione all’ultimo minuto.

Attenzione anche ai canali attraverso cui i malviventi colpiscono: il 53% delle truffe viaggia su portali di prenotazione vacanze, siano essi veri o contraffatti, mentre il 26% si consuma sui social network e il 20% passa dai portali di annunci generalisti. Non mancano i casi “alla vecchia maniera”: quasi mezzo milione di italiani rischia di cadere nella trappola del cartello “affitto” affisso in strada. E nessuna struttura può sentirsi immune: case vacanza (39%), B&B (35%), hotel (25%) e villaggi turistici (18,5%) sono tutti potenziali bersagli della fantasia criminale.

Se l’alloggio è la preda principale, anche biglietti aerei, escursioni organizzate e noleggi auto rappresentano nuovi terreni di caccia per i truffatori. Ben 1,5 milioni di italiani hanno subito inganni legati all’acquisto di biglietti aerei, mentre risultano 3,7 milioni i viaggiatori delusi da escursioni prenotate ma mai realizzate. Il noleggio auto richiede un capitolo a parte: non solo affittare da società inesistenti, ma spesso ritrovarsi condizioni contrattuali poco chiare, franchigie opache, e penali sproporzionate anche per danni minimi.

Ma chi sono le vittime predilette? I dati parlano chiaro: la fascia d’età compresa tra i 18 e i 24 anni è quella maggiormente colpita, con percentuali di truffe o tentativi di frode che salgono al 61% contro una media nazionale del 28%. La leva psicologica è sempre la stessa: la ricerca del risparmio a ogni costo, che spesso coincide con l’abbassamento della soglia di attenzione dinanzi a offerte troppo convenienti per essere vere.

Come difendersi, allora, nel mare magnum delle offerte online? Gli esperti suggeriscono di mantenere la freddezza e tutelarsi in cinque semplici mosse. Diffidate dai prezzi troppo bassi: l’affare incredibile nasconde spesso la fregatura, usate solo siti affidabili e ben recensiti, perché anche le piattaforme più famose possono essere oggetto di truffa ma almeno offrono sistemi di rimborso. Prima di prenotare, verificate ogni dettaglio: foto già viste altrove, assenza di recensioni, indirizzo poco credibile, magari con una telefonata diretta alla struttura. Pagamenti solo tracciabili: escludete contanti o ricariche su carte prepagate, prediligete carte di credito o sistemi digitali monitorati. Leggete con cura i contratti, specie per servizi complicati come il noleggio d’auto, perché le clausole nascoste sono un’altra forma di trappola. E, infine, se siete stati truffati, denunciate: oggi lo fa solo il 30% delle vittime, lasciando campo libero ai truffatori di domani – mentre la speranza di recuperare i soldi persi resta spesso una chimera.

Tag: 
Vacanze
Truffa
Facile.it

Articoli correlati

Attualità, Brokers
Mediass cala il poker con l’acquisizione di 4 società di brokeraggio
Venerdì, 3 Ottobre, 2025 - 10:27
Attualità
Targa Telematics si unisce a Leaseurope: nuova sinergia per la mobilità connessa
Venerdì, 3 Ottobre, 2025 - 10:25
Attualità
Dazi USA sui farmaci: una cura che favorisce i grandi e penalizza i piccoli
Venerdì, 3 Ottobre, 2025 - 10:21

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader