Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Chi siamo
  • Contatti

Vectra AI: gli attacchi cyber che utilizzano la crittografia violano il 70% delle organizzazioni

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 1 Dicembre, 2022 - 08:54
Autore: Gillespie

Vectra AI, cybersecurity leader nel rilevamento e nella risoluzione delle minacce informatiche ha pubblicato il rapporto “The Evolving role of Network Detection and Response (NDR)”.

La ricerca ha rilevato che il 70% delle organizzazioni è stata vittima di un attacco che ha utilizzato il traffico crittografato per evitare il rilevamento. Quasi la metà (45%) ha ammesso di essere stata più volte vittima di attacchi simili. Preoccupa, inoltre, il fatto che due terzi (66%) delle organizzazioni non hanno ancora visibilità su tutto il traffico criptato, il che le rende altamente vulnerabili a ulteriori attacchi criptati.

Il rapporto mostra che i professionisti della cybersecurity e del networking stanno lottando contro il rapido aumento dei workload per il rilevamento e la risposta alle minacce, fattore che impedisce agli analisti di affrontare le minacce più sofisticate. 

Ecco alcuni dei risultati principali della ricerca:

  • il 45% dei professionisti della cybersecurity e del networking ritiene che i workload per il rilevamento e la risposta alle minacce siano aumentati - il 40% cita un maggior numero di risorse nel cloud e il 36% un maggior numero di dispositivi in rete
  • il 37% ritiene che sia aumentata la sofisticazione delle minacce, rendendo difficile per gli analisti individuare gli attacchi legittimi
  • il 69% concorda sul fatto che il ritardo tra lo sfruttamento della vulnerabilità e il rilevamento concede agli aggressori troppo tempo per violare una rete - il 29% cita anche problemi di comunicazione tra il Security Operation Center (SOC) e gli altri team IT
  • il 23% ritiene che gli analisti SOC non abbiano il giusto livello di competenze e uno su cinque (18%) ritiene che siano sotto organico – ciò suggerisce che gli analisti di sicurezza non siano attrezzati per gestire la portata degli attacchi informatici che devono affrontare
  • il 60% delle PMI ritiene che il rilevamento e la risposta alle minacce oggi siano più difficili - ciò dimostra che le organizzazioni più piccole faticano a tenere il passo con l'evoluzione del panorama della criminalità informatica.

“Le organizzazioni devono affrontare una raffica di minacce su tutti i fronti - nella rete, nel cloud e negli ambienti IT - mentre i criminali informatici utilizzano tecniche come la crittografia per penetrare nelle aziende senza essere scoperti. Inoltre, molte di esse non hanno le competenze o il personale necessario per gestire i crescenti carichi di lavoro in materia di sicurezza”, commenta Mark Wojtasiak, VP Product Strategy di Vectra. “Per arginare il fenomeno, i team di sicurezza hanno bisogno di una visibilità totale sui propri ambienti, in modo da poter individuare i segnali di un attacco prima che diventi una violazione. Dotando gli analisti dell'Attack Signal IntelligenceTM guidata dall'intelligenza artificiale, le organizzazioni possono dare priorità alle minacce altrimenti sconosciute e urgenti che rappresentano il rischio maggiore per il business. Ciò migliora la produttività degli analisti, riducendo il rumore di fondo degli avvisi di sicurezza, e li mette in grado di ridurre il rischio e mantenere le organizzazioni al sicuro”.

Tag: 
Vectra
Cyber Attack
Cyber Security

Articoli correlati

Attualità
Un 2022 da record per le calamità naturali in Francia
Lunedì, 30 Gennaio, 2023 - 09:43
Attualità
Il mercato globale M&A in calo nel 2022, ma nel secondo semestre è iniziata la ripresa
Lunedì, 30 Gennaio, 2023 - 09:42
Attualità, Studi e ricerche
Banche e assicurazioni italiane: settori virtuosi nella digitalizzazione delle vendite e nel rapporto con i clienti
Lunedì, 30 Gennaio, 2023 - 09:41

Broker in evidenza

  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • GBSAPRI
  • GOGGI - STERLING INSURANCE BROKERS
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT
  • MAG & CO
  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C

Interviste

  • Insurtech: istruzioni per l’uso utili ad agenti e broker
  • wefox, un “abilitatore di sistema” per compagnie e intermediari assicurativi

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277 - Fax 02-69009953
Partita IVA: 06559580151

Informazioni: info@asefibrokers.com
Pubblicità: adv@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy


Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Facebook Twitter
Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader