“Tech Insurance” sostituisce “On Demand Insurance” e valorizza il ruolo di abilitatore dell’offerta assicurativa digitalizzata e integrata.
ll mercato insurtech italiano chiude il 2022 con un andamento positivo, nonostante le preoccupazioni legate al contesto geopolitico ed economico . Nel 2022 si contano 120 startup attive in Italia che hanno raccolto 420 milioni di euro a partire dal 2009 e 53 milioni nel solo 2022. In questo scenario, il modello di open insurance, ovvero la possibilità di integrare coperture assicurative alla vendita di prodotti e servizi da parte di attori non assicurativi, sarà fondamentale per l’evoluzione del settore. Altrettanto importanti saranno tutte quelle iniziative in grado di far convergere il mondo fisico e quello digitale (approccio phygital) allo scopo di valorizzare il canale agenti e broker che oggi rappresenta il modello di distribuzione primario per il ramo Danni.
Le tecnologie digitali saranno decisive per intercettare il nuovo business legato a questi due trend di mercato che sono al centro del piano industriale di Yolo. Da qui la scelta della Società di modificare il pay-off da “On Demand Insurance” a “Tech Insurance” per esprimere compiutamente il ruolo di abilitatore dell’offerta assicurativa digitalizzata ed integrata.
Il focus sul valore della tecnologia
Il cambio del pay-off segna il passaggio a una nuova fase del percorso d’impresa iniziato da Yolo alla fine del 2017 e che, nel 2022, ha portato la società alla quotazione in Borsa. Se “On Demand Insurance” mette in risalto le nuove modalità di fruizione dell’offerta assicurativa digitale (accesso diretto in ogni momento e luogo su richiesta del cliente) e i nuovi prodotti assicurativi che coprono specifici bisogni di protezione (es. micro-polizze, pay-per-use, instant insurance), “Tech Insurance” si focalizza sulle capabilities digitali e tecnologiche necessarie per guidare il cambiamento e che sono alla base del modello di business di Yolo.
La società opera attraverso una piattaforma digitale proprietaria costruita grazie a sistemi d’intelligenza artificiale e di machine learning utilizzabile secondo il modello di servizio software as a service (SaaS). La piattaforma permette la distribuzione e la digitalizzazione dei prodotti assicurativi ed è caratterizzata da elevata possibilità di personalizzazione (soluzioni modulabili sulla base delle necessità dei clienti) e integrazione con i sistemi dei partner distributivi (compagnie, banche, utilities, operatori di e-commerce).
Lo scenario della distribuzione di prodotti assicurativi e, in particolare, l’attività degli intermediari sta vivendo una profonda evoluzione. La transizione a modelli di gestione fondati sul digitale sarà strategica per dare impulso allo sviluppo dell’attività di agenti e broker. Nel 2022, Yolo ha lanciato “Yolo Insurance Network”, una piattaforma digitale rivolta ad agenti e broker che oggi operano prevalentemente attraverso il canale fisico con l’obiettivo di semplificare l’operatività, gestire in modo efficace le attività commerciali e innovare il portafoglio di offerta.