Yolo
Mentre il tema della cybersecurity diventa sempre più caldo per le aziende, YOLO accelera sul segmento business con una mossa che punta a colmare il divario di protezione proprio laddove è più ampio: tra micro e piccole medie imprese.
Se c’è un nome conosciuto nel panorama insurtech italiano è quello di YOLO Group. La società, quotata su Euronext Growth Milan, ha appena approvato la relazione semestrale al 30 giugno 2025 e i numeri raccontano una storia di crescita robusta, visione strategica e consolidamento del modello phygital.
YOLO accelera sull'intelligenza artificiale per rivoluzionare il mondo dell'assicurazione. L'insurtech milanese ha avviato una nuova fase di innovazione tecnologica che promette di cambiare il panorama della distribuzione assicurativa nel nostro Paese.
YOLO e Net Insurance hanno avviato una collaborazione con il Comune di Milano per offrire una nuova polizza assicurativa dedicata alle locazioni a canone concordato, denominata Protezione Affitto. Questa iniziativa nasce dall'esito di una procedura pubblica con l'obiettivo di fornire strumenti di tutela sia agli inquilini sia ai proprietari di immobili residenziali affittati con canone concordato.
YOLO rafforza il proprio ruolo nel settore della mobilità grazie all’integrazione del servizio di assistenza stradale su MooneyGo, la piattaforma digitale che offre soluzioni per il trasporto pubblico, il telepedaggio autostradale e i parcheggi convenzionati in tutta Italia.
Grazie al ruolo chiave della controllata AllianceInsay, tech broker attivo nella distribuzione indiretta di prodotti e servizi assicurativi del ramo danni, YOLO Group cresce anche nell’automotive.
L’Assemblea ordinaria e straordinaria degli azionisti di YOLO Group ha segnato un momento cruciale per il futuro dell’insurtech italiano, con l’approvazione del bilancio consolidato al 31 dicembre 2024 e una serie di decisioni strategiche per i prossimi anni.
YOLO rafforza la sua presenza nel settore automotive grazie a un nuovo accordo strategico con Hyundai Italia, la filiale della multinazionale sudcoreana leader nella mobilità. L’intesa prevede l’integrazione di servizi di assistenza medica all’interno dei pacchetti post-vendita offerti ai clienti italiani, segnando un passo importante nella digitalizzazione della customer experience.
YOLO Group Spa, tra i principali operatori insurtech italiani nel settore assicurativo digitale e quotato su Euronext Growth Milan, comunica che l’azionista Simone Ranucci Brandimarte – già presidente del Consiglio di Amministrazione – ha superato la soglia del 5% del capitale sociale.
YOLO Group Spa, tra i principali player italiani dell’insurtech, ha chiuso il 2024 con una crescita del 33% dei ricavi pro-forma, arrivati a 12,6 milioni di euro, grazie all’espansione del network di partnership e all’acquisizione di RcPolizza.it. Il Cda della società ha approvato il bilancio consolidato, evidenziando un miglioramento della marginalità e un rafforzamento della posizione finanziaria netta, positiva per 1,6 milioni di euro.
YOLO Group ha perfezionato il contratto (closing) per acquisire una partecipazione del 51% nel capitale di RCPolizza.it Srl, broker digitale specializzato nell’offerta di prodotti assicurativi per le PMI. Il signing era avvenuto lo scorso 23 dicembre 2024.
YOLO Group, un importante attore nel mercato insurtech italiano, ha iniziato l’anno accelerando l’attuazione del Piano Strategico 2025-2027. Il Piano conferma il posizionamento della società come Tech Insurance Enabler (offrendo soluzioni B2B e white/co-label per compagnie assicurative, banche, retailer e altri intermediari assicurativi) e Digital Broker con una distribuzione innovativa sia digitale che phygital.
YOLO Group ha finalizzato l'acquisizione del 51% di Risorsa Uomo, società specializzata in formazione commerciale e manageriale.
YOLO continua a sviluppare il suo ecosistema distributivo con due nuovi accordi nell'embedded insurance, in linea con il Piano Strategico triennale appena approvato. Il primo accordo rafforza la collaborazione con Altroconsumo Connect Srl, broker assicurativo della Fondazione Altroconsumo, avviata nel 2019.
YOLO Group, importante operatore del mercato insurtech italiano e quotato su Euronext Growth Milan, ha firmato un contratto per acquisire una partecipazione di maggioranza (51%) in Risorsa Uomo, società specializzata nella formazione commerciale e manageriale.