AI
Italian Insurtech Association, l'associazione senza scopo di lucro che riunisce imprese attive nel settore assicurativo e non solo, presenta l’evento dedicato all'Intelligenza Artificiale nel settore assicurativo in Italia, che si terrà il 12 aprile presso Le Village by CA Milano, in Corso di Porta Romana 61.
Tra i tanti benefici dell’intelligenza artificiale nella trasformazione di processi tradizionali del mondo assicurativo, spicca la sua particolare efficacia nella lotta contro le frodi, problema che affligge da sempre il mercato assicurativo, soprattutto in Italia, e i cui effetti vengono poi trasferiti in costi a carico di tutti gli assicurati.
Secondo un nuovo rapporto dei Lloyd’s, l’emergere di modelli di intelligenza artificiale generativa è destinato ad avere un profondo impatto sullo scenario dei rischi cyber, aumentando sia le minacce che le capacità difensive.
Geotab, leader globale nell’ambito della tecnologia per i veicoli connessi, annuncia la generazione di nuovi strumenti per la sicurezza delle flotte guidata dalla data intelligence, analisi predittive sulle collisioni e intelligenza artificiale.
Weagle è tra le prime aziende al mondo a offrire un'AI privata On-Premises. Si distingue come una delle prime aziende a livello globale a proporre un'Intelligenza Artificiale privata basata sull'installazione sui server dei clienti, garantendo così un livello superiore di privacy e sicurezza.
È stato presentato durante i lavori del World Economic Forum, in corso a Davos, la ventisettesima edizione del sondaggio di PwC sui Ceo di tutto il mondo. Secondo un quarto degli amministratori delegati intervistati, l’utilizzo su larga scala dell'intelligenza artificiale generativa porterà a una riduzione dell'organico di almeno il 5% entro la fine del 2024.
L'Allianz Bank Academy, l'Accademia di Allianz Bank Financial Advisors festeggia i suoi primi vent’anni di attività. Per celebrare la ricorrenza i membri dell'Accademia hanno trascorso tre giorni a New York caratterizzati da un’intensa attività su diverse tematiche riguardanti i mercati finanziari, i servizi collegati al private banking e al wealth management insieme alle più importanti realtà partner di asset management, tra le quali PIMCO, Allianz Global Investors e Morgan Stanley.
La spagnola Mapfre e Cyberwrite, provider di soluzioni di cyber security, uniscono le forze per rafforzare la protezione delle PMI dai rischi cyber attraverso l’intelligenza artificiale (IA).
Secondo l’ultimo Report Competenze 2023 realizzato da IIA il mercato dell’insurtech in Italia, nel triennio 2023/2025, vedrà l’inserimento di 25.000 nuovi profili con competenze tecnologiche avanzate, tra cui data manager, cloud architect, data analytics, project & program management.
Si chiama SWITCH - Street WITCHer, la startup italiana che ha ideato la piattaforma per l’analisi dei flussi nella città e l’ottimizzazione degli spostamenti, che in poco tempo ha guadagnato un posto di rilievo nel programma di accelerazione e+ Mobility dell’Istituto Europeo di Tecnologia ed Innovazione - EIT, focalizzato su mobilità ed energia, micromobilità e mobilità condivisa.
L’intelligenza artificiale generativa avrà un forte impatto su molti ambiti del settore assicurativo, secondo Aon che sottolinea come il mondo delle polizze sia ancora nella fase di studio per comprendere al meglio i rischi legati alla nuova tecnologia.
Meta avrebbe deciso di chiudere il team di esperti al lavoro sulle tematiche dell'intelligenza artificiale responsabile. Secondo quanto riferisce il sito The Information, il gruppo Responsible AI rappresentava un costo da rivedere, tanto che i suoi membri sono stati dedicati ad altre divisioni di Meta, incentrate sullo sviluppo di prodotti e servizi basati sull'intelligenza artificiale generativa, business principale di OpenAi.
Le compagnie assicurative devono adattarsi alle mutevoli esigenze dei consumatori e, contemporaneamente, affrontare nuove sfide legate all'ambiente e alla tecnologia, come l'implementazione della Generative AI.
L’evoluzione e la diffusione di soluzioni e prodotti basati su IA sta avvenendo a una rapidità inedita rispetto a quella di altri leap tecnologici del passato.
Equa e inclusiva, sostenibile e trasparente, comprensibile, sicura e affidabile, caratterizzata da una componente umana che deve rimanere centrale: sono questi i principi che Reale Group ha definito per l'implementazione di un'Intelligenza Artificiale responsabile.